• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] a Firenze il 9 agosto 1788, morto ivi il 18 marzo 1837, fu a vent'anni nominato ciambellano dell'imperatore Napoleone I e nel 1812 presidente del cantone di Firenze. Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granduca Leopoldo II, cariche dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] galanti, fra sottili decorazioni arabescate. Famosi sono quello ricamato da Giuseppina Beauharnais poco prima delle sue nozze con Napoleone I, e l'altro della regina Maria Antonietta, ricoperto di stoffa a delicato intreccio di ghirlande fiorite, ora ... Leggi Tutto

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] una splendida, tutta foderata di velluto azzurro, con le aquile imperiali d'oro, a Maria Luisa, per le sue nozze con Napoleone I. Un'altra specie di portantina, il cui uso venne diffuso dall'Inghilterra, nella seconda metà del '600, e in Italia e ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] con il duca Federico IV (1822-1825), il cui predecessore e fratello Augusto (1804-22) fu un fautore entusiasta di Napoleone I. L'eredità della casa di Gotha fu divisa tra gli agnati nel seguente modo: Gotha toccò alla linea Saalfeld, Altemburgo alla ... Leggi Tutto

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Giulio Quirino Giglioli . Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] a Parigi nella prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere principali, il completamento del Louvre e la tomba di Napoleone I agli Invalidi. Membro dell'Institut de France, morì il 29 dicembre 1852. Alessandro ebbe due figli: Pietro Ercole e Felice ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado di tenente colonnello. Mentre suo padre aveva combattuto gli eserciti di Napoleone I sotto la bandiera prussiana, il principe G. guerreggiò contro lo stesso nemico sotto gli ordini di Wellington nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de Georges Bourgin Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] d'onore, conte dell'impero, senatore. Durante la campagna di Francia (1814), gli fu affidata la 18ª divisione militare. Tuttavia egli votò la caduta di Napoleone I, si recò incontro a Luigi XVIII, fu nominato pari di Francia (4 giugno 1814): durante ... Leggi Tutto

LARREY, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LARREY, Dominique-Jean, barone Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Beaudéan l'8 luglio 1766, morto a Lione il 1° agosto 1842. Nipote e allievo di Alexis L., chirurgo e direttore della scuola secondaria [...] ; fu anche ferito e fatto prigioniero. Caduto Napoleone I, ebbe ancora importantissimi incarichi civili e militari; creatore della moderna chirurgia di guerra; scrisse opere riguardanti i traumi, il tetano, gli aneurismi traumatici, l'elefantiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARREY, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 22 aprile 1767, ivi morto il 5 luglio 1862. Figlio d'un consigliere al parlamento di Parigi (condannato [...] 1830). Nominato nel 1837 cancelliere di Francia, eletto nel 1842 accademico di Francia, creato duca il 19 dicembre 1844 (Napoleone I lo aveva nominato nel 1809 barone dell'Impero), dopo la rivoluzione di febbraio (1848) si ritrasse a vita privata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca (1)
Mostra Tutti

ROCHE-sur-Yon, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] zona, divenne capoluogo del dipartimento. Distrutta poi da un incendio nel 1794, non comprendeva che poche case allorché Napoleone I decise di crearvi una nuova città affinché fosse definitivamente il capoluogo della Vandea. Il nuovo centro ebbe il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali