• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2509 risultati
Tutti i risultati [2509]
Biografie [1118]
Storia [721]
Arti visive [236]
Religioni [158]
Letteratura [147]
Diritto [139]
Geografia [87]
Diritto civile [87]
Europa [56]
Storia contemporanea [58]

DURUY, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] al liceo Saint-Louis, entrò in relazione personale con l'imperatore Napoleone III, aiutandolo nella preparazione della sua Vita di Giulio Cesare. L'imperatore, apprezzandone la cultura, la grande laboriosità e anche l'ardito indirizzo nelle questioni ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – GIULIO CESARE – E. LAVISSE – ENRICO IV – TEODOSIO

BRÀTIANU, Ion C

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] , Ledru-Rollin e con gli altri membri del Comitato democratico europeo, immischiandosi persino nelle cospirazioni contro Napoleone III, sicché soffrì persecuzioni e prigionia. Tornato in patria nel 1857, si diede completamente alla politica; fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – PARTITO POLITICO – NAPOLEONE III – LEDRU-ROLLIN – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÀTIANU, Ion C (1)
Mostra Tutti

TROCHU, Louis-Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHU, Louis-Jules Georges Bourgin Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] principio della guerra franco-tedesca, fu incaricato di organizzare il XII corpo d'armata di Châlons. Il 17 agosto Napoleone III lo nominava governatore di Parigi. In conflitto col ministro della Guerra, generale conte Ch.-A. di Palikao, nulla fece ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI CRIMEA – ASSEDIO DI PARIGI – NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROCHU, Louis-Jules (1)
Mostra Tutti

BARBÈS, Armand

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] la guerra d'Oriente, e la Francia si schierò con la Turchia, egli scrisse lettere, che furon lette da Napoleone III, nelle quali esprimeva l'augurio che la Russia rimanesse soccombente. Queste sue espressioni gli valsero la grazia: dapprima rifiutò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BELLE-ÎLE-EN-MER – POINTE-À-PITRE – NAPOLEONE III

ARMANDI, Pier Damiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della [...] in Italia dopo l'amnistia di Pio IX ed ebbe parte gloriosa nella difesa di Venezia. Tornato in Francia ebbe da Napoleone III la nomina di bibliotecario imperiale a Saint-Cloud. Come scrittore, ottenne grande successo con l'opera (che si cita ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GIROLAMO BONAPARTE – NAPOLEONE III – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMANDI, Pier Damiano (1)
Mostra Tutti

OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Alberto BALDINI Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] atteggiamento avverso alla restaurazione dell'impero. Perciò, dopo il colpo di stato del 2 dicembre, l'O., mal visto da Napoleone III, si ritirò a vita privata. Degli scritti dell'O. sono notevoli: Considérations sur l'emploi des troupes aux grands ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

COLPO DI STATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa [...] . La storia di tutti i popoli e di tutti i tempi è ricca di colpi di stato: particolarmente famosi sono i colpi di stato del 18 brumaio (1799), col quale Napoleone Bonaparte s'impadronì del potere, e quello di Napoleone III del 2 dicembre 1851. ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – MONARCHIA ASSOLUTA – NAPOLEONE III – COSTITUZIONI – ITALIA

CAVEDONI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato il 17 maggio 1795 a Levizzano modenese, morto a Modena il 26 novembre 1865. Vestì l'abito ecclesiastico a dodici anni; collaborò, sotto la direzione di F. Schiassi, alla compilazione del [...] di fama grandissima. Fu chiamato, primo fra gli archeologi stranieri, a far parte della commissione incaricata da Napoleone III della pubblicazione delle opere di Bartolomeo Borghesi, del quale era stato collaboratore. Bibl.: Annuaire de la Société ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BORGHESI – CELIO CALCAGNINI – NAPOLEONE III – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Celestino (2)
Mostra Tutti

CHRZANOWSKI, Wojciech

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco comandante l'esercito sardo durante la campagna del 1849. Nato a Cracovia nel 1793, dopo aver ultimato gli studî nella scuola militare di Varsavia, si arruolò come ufficiale nell'esercito [...] alla compilazione di una relazione sulle operazioni della campagna. Passò gli ultimi anni in Francia, in modesto ritiro, stimato da Napoleone III, che lo considerò e lo trattò come un valoroso cui la fortuna non aveva arriso. Morì a Parigi nel 1861. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNE NAPOLEONICHE – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO FRANCESE – NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRZANOWSKI, Wojciech (3)
Mostra Tutti

BOURBAKI, Charles-Denis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] in Crimea, a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Aiutante di campo di Napoleone III, ebbe allo scoppio della guerra del 1870 il comando della Guardia imperiale, assegnata all'armata di Lorena e coinvolta nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBAKI, Charles-Denis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 251
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali