• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [155]
Storia [111]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Diritto [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [18]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [5]

BAILEY, Philip James

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 22 aprile 1816 a Nottingham (Inghilterra), morto ivi il 6 settembre 1902, scrisse a venti anni Festus (1839; rimaneggiato ed accresciuto nelle edizioni posteriori). Il poema drammatico, che è una vasta rielaborazione ottimistica ed apocalittica del mito di Faust, chiudentesi con la fine del mondo e la redenzione di Lucifero, è scritto in uno stile tumultuoso ed informe, carico di sottigliezze ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUCIFERO

AYTOUN, William Edmonstoune

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed umorista, nato il 21 giugno 1813 a Edimburgo (Scozia), morto il 4 agosto 1865 a Blackhills nella contea di Elgin (Scozia); cantò in Lays of the Scottish Cavaliers (1849) le eroiche lotte dei giacobiti, e nelle Bon Gaultier Ballads (1845) in collaborazione con sir Theodore Martin (1816-1909) parodiò i poeti contemporanei. Firmilian (1854) è una parodia della scuola "spasmodica" (Ph. J. Bailey, ... Leggi Tutto
TAGS: THEODORE MARTIN – EDIMBURGO – GIACOBITI – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYTOUN, William Edmonstoune (1)
Mostra Tutti

CALVERLEY, Charles Stuart

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed erudito inglese, nato a Martley (Worcestershire) il 22 dicembre 1831, morto il 17 febbraio 1884. Avviatosi alla carriera legale, una caduta mentre pattinava lo rese storpio, costringendolo a rinunciare alla professione. Egli fu autore di argute parodie e di eleganti traduzioni: Verses and Translations (1862), Verse Translation of Theocritus (1869), Fly-leaves (1872). Complete Works with a ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVERLEY, Charles Stuart (1)
Mostra Tutti

CORBET, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1582, morto a Norwich il 28 luglio 1635. Vescovo di Oxford e poi di Newbery, scrisse poesie giocose e burlesche (raccolte nel 1647; ed. O. Gilchrist, 1807), tra cui The Journey to France narra umoristicamente un viaggio in Francia; Iter Borealis un'escursione a settentrione di Oxford: Farewell to the Fairies è un addio melanconico alla mitologia inglese uccisa dall'intolleranza ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANA – FRANCIA

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] , V. Beonio Brocchieri, J. Milton. Dramma individuale e problemi universali, in Nuova Antologia, agosto 1926; G. N. Giordano-Orsini, Milton e il suo poema, Firenze 1928. In Germania (dove il Goethe aveva dato un interessante giudizio sul Paradiso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

JOHNSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Samuel Gian Napoleone Giordano Orsini Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] le lettere; s'immerge negli eruditi in-folio inglesi e latini, e quando si presenta all'università di Oxford (1728), stupisce il suo professore con una citazione di Macrobio. Già lo domina la malinconia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] e prospera di professore e uomo di lettere celebre e sempre fortunato (se si eccettuano le due sventure familiari). Discendente di puritani, trascorse nella natia cittadina puritana una fanciullezza serena, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

MALORY, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MALORY, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] ne sapeva soltanto ll nome, e l'anno in cui scrisse il suo libro (1470), particolari forniti da lui medesimo. Oggi lo si identifica con un gentiluomo (knight) di Newbold Revel, nella parrocchia di Monks ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALORY, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas

Enciclopedia Italiana (1932)

FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas Gian Napoleone Giordano Orsini Poeti inglesi (figli del precedente), appartenenti alla scuola spenseriana; il primo nacque a Londra verso il 1588, morì nel 1623, [...] e il secondo nacque a Cranbrook nel 1582 e morì nel 1650. Educati, come il padre, a Cambridge, entrarono anch'essi negli ordini ecclesiastici, diventando, l'uno curato di Alderton (Suffolk) e l'altro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas (1)
Mostra Tutti

LODGE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] elisabettiana col gruppo degli "University Wits", conducendo vita sregolata, fra il teatro e la miseria. Rispose agli attacchi anti-teatrali del puritano S. Gosson con un'apologia del teatro, che venne ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – FLAVIO GIUSEPPE – MADRIGALI – NEW HAVEN – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali