• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [155]
Storia [111]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Diritto [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [18]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [5]

GILBERT, William Schwenck

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, William Schwenck Gian Napoleone Giordano Orsini Umorista inglese, nato a Londra il 19 novembre 1836, morto a Harrow Weald (Middlesex) il 29 maggio 1911. Laureatosi a Londra (1857), tentò varie [...] professioni: la burocrazia, l'avvocatura, l'esercito, acquistandovi varia esperienza di vita e di tipi caratteristici, che gli servirono per le sue brillanti caricature satiriche della società inglese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, William Schwenck (1)
Mostra Tutti

FLETCHER, Giles il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLETCHER, Giles il Vecchio Gian Napoleone GIORDANO ORSINI Florence M. G. HIGHAM Nato forse nel 1549 a Watford (Hertfordshire) in Inghilterra, morto a Londra nel 1611. Educato a Cambridge, entrò negli [...] ordini ecclesiastici ma, a partire dal 1578, coltivò soprattutto gli studî giuridici, derivandone un interesse crescente per gli affari pubblici. Così divenne membro del Parlamento per Rye nel 1585 e nel ... Leggi Tutto

MAUGHAM, William Somerset

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUGHAM (pron.: moom), William Somerset Gian Napoleone Giordano Orsini Romanziere e commediografo inglese, nato a Parigi il 25 gennaio 1874. Suo padre era legale dell'ambasciata britannica a Parigi. [...] Laureatosi in medicina nel 1897, nello stesso anno pubblicò il suo primo romanzo, Liza of Lambeth. Fu un successo tale che il M. abbandonò la medicina e si diede completamente alla letteratura. Ma questa ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LONDRA – RUSSIA – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUGHAM, William Somerset (1)
Mostra Tutti

MORE, Hannah

Enciclopedia Italiana (1934)

MORE, Hannah Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittrice inglese, nata a Stapleton presso Bristol nel 1745, morta a Clifton il 7 settembre 1833; fu una delle più brillanti blue stockings (bas bleu) del [...] gruppo Montague-GarrickJohnson. Aveva già scritto alcune commedie per collegi femminili e un'imitazione dell'Attilio Regolo del Metastasio, The Inflexible Captive (1774), quando una sua briosa critica ... Leggi Tutto

NORTH, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] di cavaliere nel 1591 e una pensione nel 1601. Della sua vita si sa poco: nemmeno gli anni di nascita e morte. Divenne celebre per le sue traduzioni: The Diall of Princes (1557) dal Relox de Principes ... Leggi Tutto

NEWBOLT, Sir Henry John

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWBOLT, Sir Henry John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 6 giugno 1862 a Bilston (Straffordshire); coltiva la lirica patriottica celebrando le glorie navali dell'Inghilterra. Fra [...] le sue raccolte di poesie menzioniamo Admirals All (1897), The Island Race (1898), Collected Poems (1910). Scrisse anche una tragedia, Mordred, e romanzi, The old Country (1906), The New June (1909), oltre ... Leggi Tutto

PAINTER, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PAINTER, William Gian Napoleone Giordano Orsini Novelliere inglese, nato nel 1540 (?), morto a Londra nel 1594. Studiò a Cambridge; tenne poi un impiego governativo. È noto per la sua compilazione The [...] Palace of Pleasure (Il palazzo del piacere), in due volumi, 1566-67, raccolta di novelle attinte alle fonti più disparate: Livio, Erodoto, Aulo Gellio, Plutarco, Margherita di Navarra, ma soprattutto ai ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – RINASCIMENTO – AULO GELLIO – SHAKESPEARE – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAINTER, William (1)
Mostra Tutti

O' SHAUGHNESSY, Arthur William Edgar

Enciclopedia Italiana (1935)

O' SHAUGHNESSY, Arthur William Edgar Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato a Londra nel 1844, ivi morto nel 1891. Fu impiegato del British Museum. Amico di Rossetti e del pittore F. M. [...] Brown, appartenne al gruppo dei preraffaelliti. Le sue principali raccolte di versi sono: Epic of Women, 1870 (serie di episodî lirici), Lays of France, 1872 (ispirate dai lais di Marie de France), Music ... Leggi Tutto

Orsini, Felice

Enciclopedia on line

Orsini, Felice Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone [...] modifiche in italiano). Staccatosi da Mazzini, concepì e mise in atto a Parigi (14 genn. 1858) un attentato contro Napoleone III, convinto che dalla morte dell'imperatore sarebbe scaturita una rivoluzione in Francia e, di conseguenza, anche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA – NAPOLEONE III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Felice (4)
Mostra Tutti

Orsini, Gentile Virginio

Enciclopedia on line

Orsini, Gentile Virginio Condottiero, signore di Bracciano (m. Napoli 1497). Figlio di Napoleone e di Francesca di Orso Orsini, fu a lungo al servizio del re di Napoli, salvo un breve periodo, nella prima fase (1482) della guerra [...] di Ferrara (onde gli fu tolta la contea di Albe e Tagliacozzo, riacquistata poi con dura lotta contro i Colonnesi) ed ebbe gran parte nella guerra provocata dalla Congiura dei baroni vincendo a Montorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – BRACCIANO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Gentile Virginio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali