“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ), 5 maggio, gli sfottò all’Inter 14 anni dopo, «Nanopress», 5 maggio 2016.Carrera S. (2013) 5 maggio: Inter vs Napoleone. Calcio o letteratura?, «Wakeup news», 5 maggio 2013.Bizzocchi, R. (2022), Romanzo popolare. Come I promessi sposi hanno fatto l ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] della nostra storia moderna come Giuseppe e Anita Garibaldi o, in modi inevitabilmente più problematici, Cavour e Napoleone. In tempi più lontani questo processo poteva coinvolgere intere città: Alessandria, notoriamente battezzata così in onore di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] , la devozione si spostò nelle case private, per ricomparire nel 1801 con il concordato tra papa Pio VII e Napoleone Bonaparte. Oggi, da novembre all’epifania, in diverse città della Provenza, si possono visitare le suggestive foires aux santons ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, con la testa di Napoleone I sul verso. I primi n. d’oro furono emessi nel 1803 sotto il Consolato. In Italia la moneta d’oro da 20 franchi del 1800, detta marengo, divenne...
NAPOLEONE
Giuseppe Castellani
. Quando sui pezzi da 20 e da 5 lire apparve il profilo di Napoleone I, essi vennero subito chiamati "napoleoni". Il pezzo da 20 aveva già la propria denominazione di marengo che divenne sinonimo di "napoleone...