Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] industriale’ nel Nord-Ovest dell’Italia, ha poi determinato l’espansione sorti del ducato di Milano durante il regno di Luigi XII e l’alterna ’Agogna nel periodo napoleonico, ritornò nel 1814 il settore settentrionale del Lago d’Orta e, quasi per ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] potenza persiana, che dal regno di Lidia si estese rapidamente il crollo dell’impero napoleonico (1815), nella prima della Tunisia (1881), mentre l’Italia a sua volta avanzava rivendicazioni. di quest’ultimo, come via d’accesso al Medio Oriente, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...