Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] : nel 1686 l'esercito della Repubblica, alla guida del conte Königsmarck aveva messo le mani su Navarino, Modone, NapolidiRomània, o Nauplia. I Turchi avrebbero voluto la pace, i Veneziani avevano preferito continuare. Nel 1687 cadevano una dopo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e Regina Maria, varati nel 1928-29 nei cantieri Pattison diNapoli, da 1850 tonn. e 35/38 nodi, armati con 5 mondo romano. È noto che la regione che ora porta il nome diRomania nei tempi antichi si chiamava Dacia e che essa fu conquistata da Traiano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] potuto anche apparire d'ordine secondario, se al di là di esso i Romani non avessero mirato a sostituirsi ai Cartaginesi nel dominio delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni diNapoli, di Sicilia e di Sardegna, il ducato di Milano, lo stato ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di chiese di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, diRomania e di Russia e soprattutto in quelli di Mistrà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Salonicco e poi, dopo la sua scomparsa, dell'imperatore diRomania; ma, avendo accettato dal principe di Acaia il feudo di il fratello minore Guglielmo, che si riconobbe vassallo del re diNapoli, per il quale governò l'Acaia durante alcuni anni. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti che avessero commerciato di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, diRomania e di Grecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] da Siracusa al Peloponneso o a Creta, da Palermo a Napoli o ad Ostia. Il traffico marittimo venne in parte continuato XV le galere diRomania caricavano i prodotti orientali d'alto prezzo che venivano poi riesportati; quelle di Barberia nel lungo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] significativa di mendicanti e di altri marginali, la strada diNapoli, di un'incontrollabile metropoli barocca - era di gran con ritorsioni a carico della curia romana e dello Stato pontificio. Quanto alle pretese di Vienna, Nani ammetteva che i ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la vicinanza degli accampamenti, vivo centro d'irradiazione diromanità, e il fatto che le maggiori città nacquero aveva regnato un ramo degli Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche si ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.