• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Zoologia [61]
Medicina [43]
Sistematica e zoonimi [37]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Patologia [17]
Anatomia [14]
Biologia [14]
Biografie [11]
Temi generali [9]

GRONGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel) Decio Vinciguerra Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] della mascella, occhio bene sviluppato, bocca grande il cui squarcio giunge sino al disotto della metà dell'occhio; narici tubulari con l'orificio della posteriore a livello dell'angolo antero-superiore dell'orbita, denti mascellari e mandibolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONGO (1)
Mostra Tutti

GALERIO ANTONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano. Il suo ritratto [...] è anche il grande occhio spalancato e a fior di testa. La fronte è bassa e convessa, il naso dritto e con narici grosse, le guance sono morbide e piene, la bocca piccola e tumida, il mento carnoso. Non pare siano accettabili le identificazioni ... Leggi Tutto

ERETIZONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con [...] corta, grossa, non prensile, piede posteriore poco slargato medialmente, ma munito di alluce bene sviluppato; setto tra le narici sottile. Comprende sette specie e sottospecie dall'Alasca e Canada alla California e Messico. Il genere Coendu (Coëndu ... Leggi Tutto
TAGS: ERETIZONTIDI – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PARAGUAY

piercing

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piercing Margherita Zizi Ornamenti incastonati nel corpo La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] il corpo marchiandolo con tatuaggi, cicatrici, deformazioni è assai antica e diffusa in tutto il mondo. La perforazione delle narici, del setto nasale e del lobo delle orecchie è comune a molte popolazioni. In particolare, la foratura del labbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piercing (1)
Mostra Tutti

elefante

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] è usata anche per aspirare l’acqua, riversata poi in bocca o spruzzata sul corpo. La proboscide termina con le narici e una (e. asiatico) o due (e. africano) appendici prensili e tattili. L’estesa superficie delle orecchie, riccamente vascolarizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – FORESTE PLUVIALI – ORBITA OCULARE – PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elefante (1)
Mostra Tutti

STRUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich) Alessandro Ghigi Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] interamente nudo, testa piccola e piatta, becco diritto di mediocre lunghezza, pure piatto sulla punta, che è anche arrotondata; narici lunghe e divaricate raggiungenti quasi la metà del becco. I tarsi sono squamati, le cosce sono quasi nude, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUZZO (1)
Mostra Tutti

Faccia

Universo del Corpo (1999)

Faccia Patrizia Vernole La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] mascelle. Gli occhi, che prima erano disposti lateralmente, si spostano in avanti, il naso manca ancora del ponte e le narici sono rivolte in avanti invece che verso il basso. Dagli archi branchiali hanno origine le mascelle e l'orecchio esterno. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA

foca

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] ; arti posteriori rivolti indietro e torti sul proprio asse, a riposo diretti parallelamente alla coda. Possono chiudere ermeticamente le narici e l’orecchio esterno, che manca di padiglione. La dentatura è incompleta. Agili in acqua, a terra si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR CASPIO – ELEFANTINA – CEFALOPODI – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foca (1)
Mostra Tutti

CAMMELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] , con zoccoli sempre brevissimi e suola lunga e larga. Il pelame è lungo e lanoso almeno nell'inverno. Pupilla orizzontale. Narici valvolari; metà destra e sinistra del labbro superiore separate da una striscia di pelle nuda, o filtro, e munite d'un ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – AMERICA MERIDIONALE – CAMMELLO BACTRIANO – CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLO (2)
Mostra Tutti

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] la mascella superiore fatta a vòlta e perciò capace di smuovere il terreno come una zappa. Alla base del becco le narici si aprono sotto a due lamine membranose, qualche volta circondate o coperte da brevissime penne. I piedi sono, in correlazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
narice
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una negli agnati a quattro nei pesci teleostei...
rinocrìptidi
rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali