• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Zoologia [61]
Medicina [43]
Sistematica e zoonimi [37]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Patologia [17]
Anatomia [14]
Biologia [14]
Biografie [11]
Temi generali [9]

cinghiali e ippopotami

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinghiali e ippopotami Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] . La particolare posizione degli occhi, ruotati in alto sulla testa, e la capacità di mantenere completamente chiuse le narici gli permettono di restare lunghi periodi con il corpo completamente immerso. Le femmine partoriscono e allattano i cuccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – RINOCERONTI – TAIASSUIDI – IPPOPOTAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiali e ippopotami (2)
Mostra Tutti

emorragia

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia Massimo Breccia Claudio Cartoni Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può [...] un tratto del tubo gastrointestinale, dall’esofago al suo termine. L’epistassi riguarda invece l’abbondante sanguinamento dalle narici; l’emotorace è il sanguinamento, per lo più dovuto a condizioni traumatiche, che si sviluppa nella cavità pleurica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – EMORRAGIA CEREBRALE – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorragia (3)
Mostra Tutti

KIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων) L. Breglia 2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] , che l'artista crea, in due conî, per il tetradracma. La bocca dalle labbra piene e sensuali, il naso con le narici palpitanti, la curva ampia e piena del mento, come la piega carnosa del collo, serbano infatti il ricordo della testa precedente, ma ... Leggi Tutto

SANGUISUGA officinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Il genere [...] , nella faringe, nelle fosse nasali, nella trachea. La loro presenza è rivelata da uno scolo sanguigno dalla bocca e dalle narici. Occorre filtrare le acque o far bere il cavallo attraverso un filtro; si è pensato anche di mettere negli stagni ... Leggi Tutto

POTAMOCHERO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia [...] piccoli e a punta. Sotto all'occhio vi è una verruca cornea molto sporgente e una seconda verruca si trova tra occhio e narici. Il collo è grosso e gozzuto. La coda è molto lunga, munita di ciuffo terminale setoloso e distico come nei potamocheri. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMOCHERO (1)
Mostra Tutti

Ercole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] giorno deviando nel cortile delle stalle il corso dei fiumi Alfeo e Peneo; 7) il toro di Creta, spirante fuoco dalle narici: l'animale viene catturato vivo, benché furioso; 8) le giumente di Diomede, re della Tracia, che si cibavano di carne umana ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE DI NEMEA – ANFITRIONE – ARGONAUTI – MONTE ETA – TRE TESTE

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] sviluppato; la lingua ha più che altro una funzione tattile. Altri organi di senso non bene definiti sono situati tra le narici e gli occhi nei Crotalini, nelle placche labiali di varî Boidi e nelle fossette apicali che si riscontrano nelle squame di ... Leggi Tutto

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] valvole (2), (3) e (4), comunicano a mezzo del tubo (5) con l'elmo, nella parte posteriore. Il palombaro ha le narici chiuse a mezzo dello stringinaso (H), così che la sua respirazione deve avere luogo per la sola bocca. Questa è tenuta appoggiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti

CHIBCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] le tribù barbare, ai confini; i soldati erano detti guechas, reclutati fra il popolo minuto. Essi andavano rasati, con le narici e le labbra traforate da ornamenti cilindrici in oro, in numero uguale a quello dei nemici uccisi; con il loro valore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – METALLURGIA – OLTRETOMBA – TEOCRAZIA – EL DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBCHA (2)
Mostra Tutti

ESTREMA UNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] (forma). Le unzioni vengono praticate in diverse parti del corpo, quali sedi principali dei sensi umani (occhi, orecchie, narici, labbra, mani, piedi); devono essere fatte con olio di oliva già benedetto dal vescovo nel giovedì santo. L'invocazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – TERTULLIANO – GESÙ CRISTO – PROTESTANTI – OLIO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMA UNZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
narice
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una negli agnati a quattro nei pesci teleostei...
rinocrìptidi
rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali