• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Zoologia [61]
Medicina [43]
Sistematica e zoonimi [37]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Patologia [17]
Anatomia [14]
Biologia [14]
Biografie [11]
Temi generali [9]

MASTODONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTOSAURO (lat. scient. Mastodonsaurus Jaeger, da mastodonte [v.] e gr. σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di un genere estinto di Anfibî (v.) Stegocefali, il più grande conosciuto. [...] esso era fortemente ossificato con i condili occipitali molto sporgenti. Gli occhi erano grossi e avvicinati; oltre alle narici, v'erano due aperture per il passaggio dei lunghi denti inferiori. I denti hanno una struttura complicata; le ... Leggi Tutto

deformazione

Enciclopedia on line

Antropologia Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] maschere e monili rappresentano forme superficiali ed effimere di modificazione del corpo. Viceversa, la perforazione delle narici e del setto nasale; le scarificazioni (cicatrici artificialmente prodotte); l’alterazione della forma del torace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CHIRURGIA ESTETICA – CROSTA TERRESTRE – GEOMORFOLOGIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deformazione (1)
Mostra Tutti

ORECCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHIONE (lat. scient. Plecotus auritus [L.]; fr. oreillard; sp. murciélago orejón; ted. langöhrige Fledermaus; ingl. long eared bat) Angelo Senna Specie di Pipistrello (v.) con orecchie grandissime, [...] dietro l'angolo della bocca; il trago è eretto, lungo, cultriforme; il muso conico, con protuberanze ghiandolari poco prominenti e narici che si aprono in una depressione profonda e arcuata. Le ali sono corte e larghe, col 5° dito più lungo dell ... Leggi Tutto

pitone

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa triangolare distinta dal tronco, narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi, coda breve e prensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – AUSTRALIA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitone (1)
Mostra Tutti

CIRCONCISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] artificiali (forature dei lobi o dei padiglioni dell'orecchio; del setto nasale o delle narici; tatuaggi varî; limature, seghettature, estrazione dei denti, ecc.) che presso i popoli primitivi servono o a consacrare un grado d'iniziazione, o a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANESTESIA GENERALE – CANNA DA ZUCCHERO – RITO DI PASSAGGIO – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONCISIONE (3)
Mostra Tutti

Rinolofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] da cui il nome), chiamate foglie nasali, che circondano la cavità nasale, utilizzate per orientare gli ultrasuoni emessi dalle narici, e da grandi orecchie prive di trago. In Italia sono comuni il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrum equinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MAMMIFERI – AFRICA – ITALIA

CESTRACION

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] e alto con un muso ottuso alquanto sporgente sulla bocca quasi terminale, col labbro superiore diviso in sette lobi. Le narici confluiscono con la cavità boccale. Spiracoli piccoli dietro gli occhi. Due pinne dorsali. Le uova sono molto grandi e ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – AUSTRALIA – MOLLUSCHI – SELACI – SPECIE

proboscide

Enciclopedia on line

In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] , a superficie rotondeggiante sul davanti e sui lati, appiattita posteriormente e terminante all’estremità, dove si aprono le narici, in un’appendice digitiforme tattile mobile, così come l’intera tromba. La p. è mossa da muscoli, straordinariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SIPUNCULIDI – NEMERTINI – MAMMIFERI – OMOLOGIA – DITTERI

sfiatatoio

Enciclopedia on line

sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] a mano, posti nei punti più alti dell’impianto stesso e nella parte superiore dei radiatori. zoologia Ognuna delle due narici (più propriamente spiracoli) da cui i Cetacei, a ogni emersione, espellono con forza il vapore d’acqua. Nei Cetacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOCETI – CETACEI

ALCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] superiore carnoso, largo, molto sporgente, rivestito di peli ad eccezione d'una piccola macchia nuda tra le narici. Dalla gola pende una lacinia mediana riccamente rivestita di pelo, di lunghezza variabile individualmente. Gli zoccoli sono lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ADDOMESTICAMENTO – SOTTOFAMIGLIA – METATARSO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
narice
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una negli agnati a quattro nei pesci teleostei...
rinocrìptidi
rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali