• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [301]
Medicina [43]
Zoologia [61]
Sistematica e zoonimi [37]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Patologia [17]
Anatomia [14]
Biologia [14]
Biografie [11]
Temi generali [9]

palato

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] ), separa le cavità nasali dalla cavità boccale, situata al disotto di esse e con la quale comunicano mediante le narici interne o coane. Si sviluppa da due pieghe laterali longitudinali (pliche palatine o palatali), che si accrescono medialmente dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI – ANATOMIA UMANA – CAVITÀ NASALI – OSSA PALATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palato (2)
Mostra Tutti

becco

Enciclopedia on line

Zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] (aquila) ecc. (fig. 2). In generale, il b. subisce alcune mute. Alla sua base superiore è molle (cera) e circonda le narici. Botanica Prolungamento più o meno consistente e appuntito, a foggia di b. d’uccello, che si trova su certi organi, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: SPONDILOARTROSI – CORPO CALLOSO – VERTEBRATI – SFENOIDE – OLECRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su becco (1)
Mostra Tutti

Faccia

Universo del Corpo (1999)

Faccia Patrizia Vernole La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] mascelle. Gli occhi, che prima erano disposti lateralmente, si spostano in avanti, il naso manca ancora del ponte e le narici sono rivolte in avanti invece che verso il basso. Dagli archi branchiali hanno origine le mascelle e l'orecchio esterno. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] di muscoli masticatori e di numerosi muscoli pellicciai, che regolano l’apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre e, modificando le pieghe cutanee, determinano i cambiamenti di espressione. Un solo nervo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

sistema trigeminale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema trigeminale Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] (c) il nervo naso-ciliare (che provvede alla sensibilità della mucosa del seno sfenoidale, delle cellule etmoidali, delle coane, delle narici, della cute del lobulo, della radice del naso e della cornea, e del tratto uveale). Il nervo mascellare si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – VELO PALATINO – FIBRE NERVOSE – GLICEROLO – MASSETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema trigeminale (3)
Mostra Tutti

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] Vertebrati terrestri si stabilisce infine un’intima relazione fra gli organi olfattori e quelli della respirazione attraverso le narici. Il meccanismo di ventilazione dei polmoni varia nei differenti gruppi e raggiunge la sua maggiore complessità nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

coana

Enciclopedia on line

Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che [...] Tale posizione hanno negli Uccelli e nei Mammiferi, nell’uomo si aprono nell’epifaringe. Le c. sono presenti, insieme alle narici esterne, in alcuni Vertebrati, che perciò in certe classificazioni si chiamano Coanati (i Dipnoi e tutti i Tetrapodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – FARINGE – RETTILI – ANFIBI

Trachea

Universo del Corpo (2000)

Trachea Red. La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] si realizzano gli scambi gassosi, e dai polmoni. L'aria penetra all'interno dell'organismo o attraverso la bocca o attraverso le narici, passa nella faringe e da qui, attraverso la glottide, nella laringe e di seguito nella trachea. Questa è un tubo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLATURA LISCIA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trachea (3)
Mostra Tutti

Adattamento

Universo del Corpo (1999)

Adattamento Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] che l'aria molto fredda abbia il tempo di riscaldarsi prima di giungere ai polmoni. Al contrario, i popoli africani hanno narici molto larghe e capelli crespi e sollevati dal cranio, in modo da favorire la traspirazione. Un altro esempio è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Olfatto

Universo del Corpo (2000)

Olfatto Luigi A. Cioffi L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] da cui giunge un odore può essere indicata dalla piccola differenza di tempo con cui le molecole odorifere arrivano alle due narici. In ciascun neurone recettoriale vi è un solo tipo di recettore, e ciascun recettore attiva solo uno o due glomeruli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SISTEMA RIPRODUTTIVO – CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OLFATTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
narice
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una negli agnati a quattro nei pesci teleostei...
rinocrìptidi
rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali