Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] . Altri ci vede un'apocalissi, la più breve e più antica del genere. Certo, apocalittica e messianismo sono fra loro strettamente affini: ma l'apocalissi è essenzialmente narrativa e descrittiva; il cantico di Abacuc è invece eminentemente lirico.
Un ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] a Oxford: una ricchissima collezione di musiche di vario genere; Biblioteca del British Museum di Londra: diverse copie di personaggio, e il coro che vi ha alternativamente parte narrativa, meditativa, attiva): stile ora monodico ora polifonico, ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] testi temi come i conflitti familiari, le relazioni di genere, la sessualità, l’emancipazione sociale. Tra queste Ḥanān Barakāt (n. 1966), Imān Ḥumaydān Yūnis (n. 1956).
La narrativa libanese si è inoltre arricchita di scrittori che non scrivono in ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] istituita una Corte costituzionale e accresciuta la rappresentanza di genere.
Nel luglio 2013 si tennero le elezioni che videro (1923-1975). La storia nazionale è anche al centro della narrativa di lingua inglese, tra cui il celebre On trial for my ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] alle forme elitarie, come vediamo per es. nella narrativa popolare di tradizione orale, nei fenomeni rituali e nelle ma circola e viene rielaborata nei media e in rete. Il genere della barzelletta si è conquistato uno spazio di rilievo sia nelle ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
Carlo GALLAVOTTI
Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] di luoghi comuni e di buon senso, e tutte cose di questo genere. A conoscere l'uomo, è molto utile osservare che fra l portano questo nome anche lettere aperte, opuscoli in forma narrativa, libelli, ampliamenti e rimaneggiamenti di veri discorsi. Sono ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] una marcata differenziazione stilistica e per generi. Nella narrativa lo spartiacque fra prima e dopo il 1990 è magistralmente voce ai senzatetto, agli alcolisti e ai disadattati in genere della nuova società 'regolata' dal mercato nei suoi romanzi ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] L'uomo che arava le acque, 2003), rifiuta ogni genere di classificazione - letteratura femminista, impegnata, laica, letteratura nel 1997 ha ottenuto il premio Maḥfūẓ per la narrativa ("uno dei migliori resoconti sulla diaspora palestinese […] ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] il volume di racconti Objecto quase, del 1978) e alla poesia (genere al quale può anche annettersi la singolare raccolta di ''poemi in prosa'' euristico, ai limiti fra espressione lirica e svolgimento narrativo, in un'epoca, per l'appunto, nella ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] principalmente nella produzione poetica, si assiste allo sviluppo di una letteratura, soprattutto per quanto riguarda il genere della narrativa e del romanzo, aperta a una sperimentazione e a un rinnovamento grazie ai quali molti autori yemeniti ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...