Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in poesia (Tamerlane and other poems, 1827; Al Aaraaf, 1829), incide sulle strutture del romanzo (The narrative of A. Gordon Pym, 1838) e soprattutto sul genere del racconto (Tales of the grotesque and arabes;que, 1840, e Tales by E.A. Poe, 1845 ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] in copia trecentesca di più antico originale. Qualità di efficacia narrativa si trovano nel Libro dell’arte di Cennino Cennini (fine rivolta alle biografie degli artisti all’interno del genere letterario delle Vite degli Uomini Illustri conduce alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] filologica e critica, coltiva i propri interessi di scrittrice con opere che infrangono i confini abituali del generenarrativo. Una posizione eccentrica, per diversi motivi, occupano autori come G. Manganelli, la cui opera continua ad arricchirsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dall’altro.
Frattanto, nell’età di Filippo II, il poema narrativo si esaurisce negli esperimenti accademici di J. Rufo, di L. piel del tambor, 1995, di A. Pérez Reverte). Un altro genere rivalutato è il romanzo d’azione e d’avventura, talora a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] religiose, delle quali si fece promotore M. Lutero, genio dello spirito tedesco in quanto seppe coglierne angustie ed critico della realtà tedesca nella trilogia Schusslor (1991).
Nella narrativa, Grass, che contro l’‘annessione’ della RDT e per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] letteraria distinta dal parlare locale, nasce la prosa greca narrativa e scientifica; e per lungo tempo anche scrittori nativi la musica strumentale: l’auletica (per aulòi e fiati in genere) e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] distingue anche per i suoi libri di viaggio, genere che conosce in quest’epoca un’ampia diffusione.
Mendes – ha dato i natali a L. Gonzaga Gomes, autore di narrativa breve (Lendas chinesas de Macau, 1951); nei decenni successivi si sono affermate ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] esuberanza o la sfida, ma lo svuotamento e la perdita. Così nella narrativa più cupa e pessimista di J. McQueen (The clocks of death, 1990 20° sec. gli artisti australiani si sono attenuti in genere a modi accademici e naturalisti. Così M. Meldrum ( ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Papiro Nash, con i Dieci comandamenti e Deuteronomio 5, 6-21 e 6, 4-5, datato in genere nel sec. 2° a.C., e i rotoli, con vari testi, del Mar Morto, di data senso si sviluppano le prime successioni narrative nelle quali si cerca una corrispondenza ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sindaco ha presentato la sua giunta, composta nel rispetto della parità di genere con il contributo di numerosi tecnici, che si è caratterizzata per una un patrimonio di oltre 350.000 volumi di narrativa, saggistica e letteratura, periodici, dischi e ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...