• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [60]
Cinema [61]
Arti visive [59]
Archeologia [49]
Teatro [14]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Europa [9]

D'Innocenzo, Damiano e Fabio

Enciclopedia on line

D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi di cinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] sceneggiatura di Dogman di M. Garrone. Nel 2020 hanno ottenuto l'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura, il Globo d'Oro alla miglior regia e cinque Nastri d'argento tra cui miglior film e miglior sceneggiatura per Favolacce. Entrambi i film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – NASTRI D'ARGENTO – AMERICA LATINA – SCENEGGIATORI – DOSTOEVSKIJ

Cardinale, Claudia

Enciclopedia on line

Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] ) di E. Lemhagen. Tra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto si ricordano tre David di Donatello e tre Nastri d'argento oltre al Leone d'oro alla carriera conferitole alla Mostra del cinema di Venezia nel 1993 e il David, anch'esso alla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardinale, Claudia (1)
Mostra Tutti

Abatantuono, Diego

Enciclopedia on line

Abatantuono, Diego Abatantuono, Diego. - Attore italiano (n. Milano 1955). Raggiunto il successo con Eccezzziunale... veramente (1982; nel 2006 è uscito il sequel), è diventato un protagonista del cinema italiano anche grazie [...] ha esordito nella regia, in collaborazione con A. Trivellini, con il film televisivo Area paradiso. Ha vinto tre Nastri d'argento: come miglior attore protagonista per Puerto Escondido (1992); come migliore attore non protagonista nel 1987 per Regalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRI D'ARGENTO – DAVID SPECIALE – TALENT SHOW – LA7
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abatantuono, Diego (1)
Mostra Tutti

Benigni, Roberto

Enciclopedia on line

Benigni, Roberto Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] e sceneggiatore insieme a Cerami, poi nel Pinocchio (2019) di M. Garrone, in cui interpreta Geppetto, conquistando nel 2020 il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista. Il suo film più recente, La tigre e la neve (2005), premiato con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – EUROPEAN FILM AWARDS – DAVID DI DONATELLO – SOTTOPROLETARIATO – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

Bellòcchio, Marco

Enciclopedia on line

Bellòcchio, Marco Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] , tratto dall'omonimo romanzo di M. Gramellini, e il corto Pagliacci; Il traditore (2019), su Tommaso Buscetta, premiato con 7 Nastri d'argento (tra cui quelli per la miglior regia e per il miglior film) e 6 David di Donatello (tra cui quelli come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – TOMMASO BUSCETTA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòcchio, Marco (4)
Mostra Tutti

Virzì, Paolo

Enciclopedia on line

Virzì, Paolo Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] sette David di Donatello tra cui quello come miglior film e sei Nastri d'argento tra cui miglior film e miglior sceneggiatura, La pazza gioia (2016, cinque Nastri d'argento tra cui miglior film e miglior sceneggiatura, e cinque David di Donatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virzì, Paolo (2)
Mostra Tutti

Garróne, Matteo

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia [...] sceneggiato e prodotto Reality, presentato al Festival di Cannes dello stesso anno e vincitore del gran premio della giuria, e Nastro d'argento 2013 per il soggetto. Del 2015 è Il racconto dei racconti, in concorso al Festival di Cannes nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NASTRI D'ARGENTO – ROBERTO SAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garróne, Matteo (2)
Mostra Tutti

Dante, Emma

Enciclopedia on line

Attrice e regista teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” (1990), ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione [...] sorelle Macaluso (2020), tratto dall'omonima pièce teatrale (2014) e in concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ha ottenuto due Nastri d'argento nel 2021 come miglior film e miglior regista. Del 2023 è il suo terzo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA “SILVIO D’AMICO – ARTE CINEMATOGRAFICA – TEATRO ALLA SCALA – NASTRI D'ARGENTO – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante, Emma (2)
Mostra Tutti

Riondino, Michele

Enciclopedia on line

Riondino, Michele Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] di Sicilia. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film Palazzina Laf, che ha anche interpretato, David di Donatello 2024 come miglior attore protagonista e Nastri d'argento 2024 come miglior attore protagonista e come miglior regista esordiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – SICILIA – TARANTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali