• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

CHRISTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] esposto nuovamente nel 1973. Nel 1968 ha esposto al Museum of Modern Art di New York e nel 1969 alla National Gallery di Melbourne. La sua opera, pur con diversi mezzi espressivi, nasce da una ricerca costante di monumentalità, inserendosi dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – NATIONAL GALLERY – AMSTERDAM – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTO (2)
Mostra Tutti

CLARK, Sir Kenneth McKenzie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Londra il 13 luglio 1903. Fu direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford (1931-33) e della National Gallery di Londra (1934-45). È dal 1947 Slade Professor di storia dell'arte nell'università [...] . Il C. è la personalità più rappresentativa fra i giovani storici dell'arte inglesi. A lui, come direttore della National Gallery, spetta il merito di aver creato organizzazioni quali gli "artisti della guerra" (War Artists) e l'Arts Council of ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LEONARDO DA VINCI – BERNHARD BERENSON – NATIONAL GALLERY – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, Sir Kenneth McKenzie (1)
Mostra Tutti

ELLESMERE, Francis Leveson-Gower, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 1 gennaio 1800, morto a Londra il 18 febbraio 1857. Figlio del 2° marchese di Stafford (poi duca di Sutherland), fu educato a Eton e alla Christ Church (Oxford). [...] opere letterarie, adunò una preziosa collezione di opere d'arte, ora a Bridgewater House (Londra), fu presidente della Royal Geographical Society e della Royal Asiatic Society, trustee della National Gallery, e nel 1846 fu creato conte di Ellesmere. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – VESPRO SICILIANO – MICHELE AMARI – IRLANDA – LONDRA

BURTON, sir Frederick William

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquarellista ed esperto di arte, nato a Mungret in Irlanda nel 1816, morto a Londra il 16 marzo 1900. Acquistò ben presto a Dublino fama di disegnatore di ritratti a matita e di pittore ad acquarello. [...] grande accuratezza e con piena padronanza degli strumenti da lavoro, come il Figlio del pescatore di Arran, sono nella National Gallery di Dublino. Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – ACQUARELLO – GERMANIA – DUBLINO – IRLANDA

BRIGGS, Henry Perronnet

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese di soggetti storici e di ritratti, nato a Walnoorth circa il 1793, morto a Londra il 18 gennaio 1844. Studiò nelle scuole della Royal Academy, ed in quell'accademia espose i suoi lavori [...] così antica come contemporanea: notevole è il suo Primo incontro tra gli Spagnoli e i Peruviani (1826), ora nella National Gallery; ma dopo il 1832 si limitò quasi esclusivamente al ritratto. Bibl.: Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – LONDRA

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il

Enciclopedia on line

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] di s. Eustachio e nella Apparizione della Madonna a s. Antonio Abate e a s. Giorgio (entrambe a Londra, National Gallery). Negli anni 1960-70 sono stati rinvenuti gli affreschi del Palazzo ducale di Mantova, un ciclo cavalleresco in parte lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SIGISMONDO MALATESTA – GENTILE DA FABRIANO – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il (3)
Mostra Tutti

Perugino, Pietro Vannucci detto il

Enciclopedia on line

Perugino, Pietro Vannucci detto il Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] quel tipo di bellezza femminile elegante e aggraziato, di intonazione sentimentale, che caratterizza le sue Madonne (Washington, National gallery of art; Firenze, Uffizi). Agli anni 1499-1507 risalgono gli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – PIERO DELLA FRANCESCA – PITTURA A OLIO – VERROCCHIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugino, Pietro Vannucci detto il (3)
Mostra Tutti

Giusto dei Menabuoi, detto G. da Padova

Enciclopedia on line

Giusto dei Menabuoi, detto G. da Padova Pittore (Firenze 1330 circa - Padova 1393 circa). Della sua prima attività in Lombardia rimangono affreschi nell'abbazia di Viboldone, nella chiesa di S. Maria di Brera e il trittico alla National Gallery [...] datato 1367, che rivelano influssi di Giovanni da Milano. Gli affreschi nella cappella degli Eremitani, di cui restano pochi frammenti (1370), gli valsero la cittadinanza padovana. Nel 1367 terminò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MILANO – NATIONAL GALLERY – LUCA BELLUDI – ALTICHIERO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusto dei Menabuoi, detto G. da Padova (2)
Mostra Tutti

Licìnio, Bernardino

Enciclopedia on line

Licìnio, Bernardino Pittore (forse Poscante, Zogno, 1489 circa - Venezia prima del 1565). Seguace del Pordenone, guardò anche a Tiziano e a Palma il Vecchio distinguendosi tuttavia per le tinte brillanti e per le tipologie [...] . Efficace soprattutto nei ritratti (ritratto di famiglia, 1524, Hampton Court; ritratto di Stefano Nani, 1528, Londra, National Gallery; ritratto di donna, Monaco, Alte Pinakothek), dipinse il suo capolavoro (Madonna con Santi) per la chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL VECCHIO – PORDENONE – VENEZIA – TIZIANO – ZOGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licìnio, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] suoi disegni. Al primo soggiorno romano appartengono due significativi, seppure incompiuti, dipinti su tavola, conservati nella National Gallery di Londra: la Madonna di Manchester (cosiddetta perché rivelata al pubblico e alla critica in una mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali