• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

PELLEGRINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Domenico Gino Fogolari Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] a Roma nell'Accademia di San Luca, l'autoritratto e quello del principe Augusto d'Inghilterra; a Londra, alla National Portrait Gallery, il pastore protestante William Huntington; a Lisbona il doppio ritratto Conde De Anadia e signora; a Bordeaux, il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CORVI – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA – ENDIMIONE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

STANHOPE, Philip Henry, 5° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, Philip Henry, 5° conte Florence M. G. Higham Nacque a Walmer il 30 gennaio 1805, morì a Londra il 24 dicembre 1875. Suo padre, 4° conte St., fu membro della Royal Society e presidente della [...] studiosi: la presentazione al parlamento di un decreto che migliorava le leggi sul diritto d'autore: l'istituzione della National Porttrait Gallery, che fu aperta a Londra nel 1859 in conseguenza di una mozione presentata dallo St. alla Camera dei ... Leggi Tutto

LEIGHTON, Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGHTON, Frederick Arthur Popham Pittore e scultore, nato a Scarborough il 3 dicembre 1830, morto a Londra il 25 gennaio 1896. L. passò molta parte della sua gioventù in viaggi sul continente. Dal [...] , Le arti della pace e Le arti della guerra, Il bagno di Psyche (1890) nella Tate Gallery e il ritratto di sir Richard Burton nella National Portrait Gallery. Bibl.: E. Rhys, F. lord L., Londra 1900; Sir A. Corkran, L., Londra 1904; R. Barrington ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGHTON, Frederick (1)
Mostra Tutti

ROUBILIAC, Louis-François

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUBILIAC, Louis-François Arthur Popham Scultore, nato probabilmente nel 1705 a Lione, morto a Londra l'11 gennaio 1762. Dapprima apprendista presso B. Permoser a Dresda, poi aiuto di N. Coustou, nel [...] del suo tempo in Inghilterra. Opere notevoli sono i busti da lui eseguiti di A. Pope (1741), W. Hogarth (National Portrait Gallery), Lord Chesterfield (1745) e J. Swift (1745, Trinity College, Dublino); le sue statue di I. Newton (1755, Trinity ... Leggi Tutto

ROSZAK, Theodore J

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSZAK, Theodore J Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'Art Institute di Chicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] -51; coll. J. Z. Steiberg, Chicago); The skylark (1950-51; Pierre Matisse Gallery, New York); Whaler of Nantucket (1952; Art Institute, Chicago); Iron throath (1959; Pierre Matisse Gallery, New York). Bibl.: B. Grasne, A Th. R. profile, in Art Digest ... Leggi Tutto

PLATT, Charles Adams

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATT, Charles Adams Delphine Fitz Darby Architetto, nato a New York il 16 ottobre 1861, morto il 12 settembre 1933. Fece gli studî nella National Academy of Design e a Parigi, sotto Boulanger e Lefèbvre. [...] . Gli si debbono inoltre edifici pubblici: la Maxwell Memorial Library, col suo bel giardino italiano, a Rockville (Conn.), la Freer Gallery, a Washington (D.C., 1918), la biblioteca del Connecticut College for Women a New London (Conn., 1922), e l ... Leggi Tutto

MULREADY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MULREADY, William Arthur Popham Pittore e illustratore, nato a Ennis (Irlanda) il 1° aprile 1786, morto a Londra il 7 luglio 1863. Studiò nella Scuola della reale accademia, e dal 1807 al 1809 si occupò [...] quasi obbediente ai dettami preraffaelliti. Sue opere specialmente nel Victoria and Albert Museum e nella Tate Gallery. Bibl.: C. Monkhouse, in Dict. of National Biography, XXXIX, Londra 1894; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ... Leggi Tutto

WALKER, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Robert Arthur Popham Pittore inglese, nato circa il 1600, morto poco prima del 1680. Pochissimo si sa della sua vita; probabilmente visitò l'Italia e si ha memoria di sue copie di quadri di [...] di Cromwell (1653-58). Di questo i ritratti più noti sono dovuti appunto allo stesso W. (esempî nella National Portrait Gallery e in Palazzo Pitti a Firenze), il quale eseguì anche ritratti dei generali cromwelliani John Hampden, Ireton, Lambert ... Leggi Tutto

SWAN, John Macallan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAN, John Macallan Arthur Popham Pittore di animali e scultore, nato presso Londra il 9 dicembre 1847, morto a Londra il 14 febbraio 1910. Studiò a Londra, alle scuole di Lambeth e della Royal Academy, [...] Sue opere sono in tutte le collezioni nazionali, alla Tate Gallery e nel Rijksmuseum di Amsterdam. Una sua mostra personale . L. Baldry, Drawings of J. M. Swan, Londra 1905; W. Armstrong, in Dictionary of National Biography, 2° suppl., III, ivi 1912. ... Leggi Tutto

PICKERSGILL, Henry William

Enciclopedia Italiana (1935)

PICKERSGILL, Henry William Arthur Popham Pittore, nato il 3 dicembre 1782 a Londra, ivi morto il 21 aprile 1875. Dal 1802 al 1805 fu allievo di George Arnald; poi studiò alla Royal Academy, nella quale [...] Sebbene abbia dipinto quadri di soggetto, la sua attività principale fu di ritrattista, e come tale ebbe molta voga. Nella National Portrait Gallery sono molti suoi ritratti di uomini e donne illustri. Suo figlio, Henry Hall (1817-1861) e suo nipote ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali