• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

HOGARTH, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGARTH, William Arthur Popham Pittore e incisore, nato a Londra il 10 novembre 1697, morto ivi il 25 ottobre 1764. Prima apprendista presso Ellis Gamble, incisore in argento, prese a lavorare per proprio [...] la serie del Marriage à la mode, che è il suo capolavoro nel genere: le sei tavole (i dipinti sono ora alla National Gallery), incise dai Francesi Baron, Scotin e Ravenet, ebbero un successo enorme. Nel 1748 egli viaggiò in Francia, dove fu arrestato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGARTH, William (2)
Mostra Tutti

SMITHSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSON, James Maria PIAZZA Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] e scoperte scientifiche e medaglie per le più notevoli attività degli studiosi. Bibl.: The Smithsonian Institution, Smithsonian Report per il 1925; R. Rathburn, The National Gallery of Art, nel bollettino n. 70 del Museo nazionale degli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITHSON, James (1)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano. Del primo periodo preleonardesco, [...] ove non si vogliano dare al B. i due frammenti di stendardi conservati nella National Gallery di Londra (n. 779-80) e ritenuti quasi unanimemente del Borgognone, nulla resta, poiché già in una delle sue primissime opere, quale gli sportelli con santi ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO MELZI – ISOLA BELLA – CHATSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

KOONING, Willem de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953) Simona Ciofetta Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] R. Dippel, D. Mignot, Stedelijk Museum (itinerante), Amsterdam 1983; Willem de Kooning. Paintings, ed. M. Prather, Washington, National Gallery (itinerante), Washington-New Haven 1994; Willem de Kooning. The late paintings. The 1980s, ed. R. Storr, G ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM – WASHINGTON – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOONING, Willem de (2)
Mostra Tutti

GIUSTO di Gand

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO di Gand Joseph Destrée Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] Chiesa (Roma, Galleria Barberini; Parigi, Louvre) e le allegorie delle arti liberali (Rettorica e Musica alla National Gallery di Londra; Astronomia e Dialettica, Berlino, KaiserFriedrich-Museum). Ma queste ultime sono state attribuite allo spagnolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO di Gand (1)
Mostra Tutti

BROWN, Ford Madox

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] -57). Il B. eseguì anche pitture religiose. Notevole è il suo Cristo che lava i piedi a S. Pietro (1851-52; National Gallery), né meno da ammirarsi sono: Elia e il figlio della vedova (1864), il Seppellimento di Gesù (1866) e i numerosi cartoni per ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROMEO E GIULIETTA – FORD MADOX BROWN – MARIA DI SCOZIA – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] e quella di Aasrt van der Neer nelle scene al chiaro di luna, come il Sorgere della luna sulla Yare della National Gallery; più tardi fu il Hobbema che influì grandemente sulla sua opera, particolarmente sulle incisioni e, tra i quadri, sulla Quercia ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO

Anselmo, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] note, pubbliche e private: Direzione (1967-68) e Senza Titolo (1968) al Musée national d'art moderne, Parigi; Entrare nell'opera (1971) alla National Gallery of Australia, Canberra; Verso oltremare (1984) al Museo d'arte contemporanea, Rivoli; Grigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – BIENNALE DI VENEZIA – BORGOFRANCO D'IVREA – ARTISTA CONCETTUALE – GIOVANNI ANSELMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CHAMPAIGNE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] opere di una sincerità, splendore ed eleganza da essere appena superate da un Van Dyck. Il triplice ritratto del Richelieu alla National Gallery (per servire di modello a un busto di F. Mochi) ha finezza e delicatezza di disegno e d'impasto mirabili ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – JOURNAL DES DÉBATS – MUSEO DEL LOUVRE – NATIONAL GALLERY – SIMON VOUET

DAVID, Gérard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] . Attorno a queste opere certamente autentiche la critica ha raggruppato una quantità di pitture conservate al Louvre, alla National Gallery, agli Uffizî, a Genova (Museo municipale e Palazzo Bianco), nel museo di Bruxelles, alla Pinacoteca di Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – NATIONAL GALLERY – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Gérard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali