• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

Villon, Jacques

Enciclopedia on line

Villon, Jacques Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] Museum; Il fantino, 1924, New Haven, Yale university, Art Gallery, i cui studi risalgono al 1921). Seguì un periodo di difficoltà cromatica di gamme pure (Amro, 1931, Parigi, Musée national d'art moderne); nel 1932 aderì ad Abstraction-Création. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS VILLON – SECTION D'OR – NICOLLE – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, Jacques (1)
Mostra Tutti

Anderson, Sir Robert Rowand

Enciclopedia on line

Anderson, Sir Robert Rowand Architetto (Forres 1834 - Edimburgo 1921), autore del nuovo palazzo dell'università di Edimburgo in aggiunta alla sede più antica, iniziata nel 1789 da R. Adam, e dell'edificio della National Portrait [...] Gallery of Scotland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

Abbott, Francis Lemuel

Enciclopedia on line

Abbott, Francis Lemuel Pittore (n. nel Leicestershire 1760 - m. Londra 1803). Studiò con F. Hayman. I ritratti più noti da lui eseguiti sono quelli di celebri ammiragli inglesi come quello di Nelson (Londra, National Portrait [...] Gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbott, Francis Lemuel (1)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] anziché l'originale dell'incisione pare ne sia una copia ritoccata. Più attraente è il "Chandos portrait" nella National Portrait Gallery di Londra, attribuito al Burbage, e appartenuto, secondo il pedigree, a sir William Davenant; ma non offre molta ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] Yeats to Beckett, Londra 1978; H. Hunt, The Abbey, Ireland's National Theatre, 1904-1979, Dublino 1979; C. Fitzsimon, The Irish theatre, Londra familiari al pubblico le nuove tendenze la Dublin Municipal Gallery of Modern Art, sotto la guida di J. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUOVA ZELANDA. Marco Maggioli Samuele Dominioni Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] attuare tale politica. Nelle elezioni del settembre 2014, il National party si confermò primo partito del Paese, e Key 2012) di Ian Moore Architects; l’estensione della Auckland art gallery (2011) di FJMT + Archimedia; il Performing arts centre del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

HAZLITT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZLITT, William Mario PRAZ Kenneth CLARK Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] : ma abbandonò anche questa carriera dopo aver dipinto alcuni ritratti notevoli, specialmente uno di Charles Lamb (ora nella National Portrait Gallery). Frequentò a Londra i circoli dei Lamb e del Godwin, conobbe John Stoddart di cui sposò la sorella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZLITT, William (1)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALAYSIA. Silvia Lilli Paola Salvatori Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] di partiti monopolizzata dalla United Malays national organisation, UMNO), rimase sostanzialmente inalterato pur Nicolet ti Associati; il Mont Kiara retail mall (2010) e lo Starhill Gallery shopping mall (2011), entrambi opera di Spark architects. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ANALFABETISMO – ANWAR IBRAHIM – KUALA LUMPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

WYATT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WYATT, Sir Thomas Mario Praz Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] l'altro volto è quello del gentiluomo umanista e poeta, che ci appare vivo nel ritratto di Holbein (alla National Portrait Gallery). Ma le poesie del W. circolarono soltanto in manoscritto durante la sua vita; furono pubblicate insieme con quelle di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYATT, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

JONGERIUS, Hella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONGERIUS, Hella Sara Palumbo Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] lavori sono esposti presso numerosi musei e gallerie: Cooper Hewitt National Design Museum e MoMA (Museum of Modern Art) a , London Design Museum, Galerie Kreo a Parigi e Moss Gallery. Bibliografia: L. Schouwenberg, Hella Jongerius, London-New York ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GERRIT RIETVELD – ILLUMINOTECNICA – BOEING 747-400 – NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali