• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

SPOERRI, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPOERRI, Daniel lexandra Andresen Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] , che venivano poi esposti nell'adiacente Eat Art Gallery. Instancabile sperimentatore, S. ha continuato a elaborare , presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, e del 1990, al Musée national d'art moderne di Parigi). Nel 1993 ha ricevuto a Parigi il ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – DARMSTADT – PANTOMIMA – SVIZZERA – MAN RAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOERRI, Daniel (1)
Mostra Tutti

HERZOG & DE MEURON

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZOG & DE MEURON Luigi Centola HERZOG & DE MEURON Studio di architettura fondato nel 1978 a Basilea da Jacques Herzog, nato a Basilea il 19 aprile 1950, e Pierre de Meuron, nato a Basilea [...] internazionale per la riconversione della centrale elettrica di Bankside nella nuova sede della Tate Gallery of Modern Art di Londra. Nel 1995 il Centre national d'art et de culture Georges Pompidou di Parigi ha dedicato loro una mostra personale ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MAX BECKMANN – NEW ORLEANS – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG & DE MEURON (2)
Mostra Tutti

SERRA, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] la serie Prop pieces (Prop, 1968, New York, Withney Museum; Shovel plate prop, 1969, Londra, Tate Gallery; 5:30, 1969, Parigi, Musée National d'Art Moderne), grandi lastre e tubolari in metallo assemblati in composizioni dagli equilibri in apparenza ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – RICHARD SERRA – SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Richard (1)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 274) Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] tav. f. t. Bibl.: H. Read, A. Burri, Hanover Gallery, Londra 1960; E. Crispolti, Burri, un saggio e tre note, 'arte moderna, Torino 1971; J. Leymarie, A. Passoni, A. Burri, Musée National d'Art Moderne, Parigi 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] (1989), Mother Janes Documentary Photography (1990), National Endowment Arts Grant Washington, DC (1990), L . Pompidou), poi itinerante (2002-03) a Londra (Whitechapel Art Gallery), a Madrid (Museo Reina Sofia), a Porto (Fundaçao Serralves), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] moderne, Centre G. Pompidou (1996); Seoul, MOCA (National Museum of Contemporary Art, 1997); Barcellona, MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, 1997); Liverpool, Tate Gallery (2000); Malmö, Konsthall (2001); Bonn, Kunst und Ausstellungshalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

CHAMBERLAIN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] alla Wells Street Gallery di Chicago, è presente a New York nel 1960 presso la Martha Jackson Gallery. La sua New York, 1973; Sculpture: American directions 1945-75, National Collection of Fine Arts, Smithsonian Institution, Washington, 1975; ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – NORTH CAROLINA

ETTY, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica [...] guida la Giovinezza (1832, Londra, Tate Gallery); Bagnante (1841) e Finestra veneziana durante of William Etty, Londra 1888, voll. 2; W. C. Monkhouse, in Dict. of National Biography, XVIII, Londra 1889; J. D. Linton, The Art of William Etty, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – WILLIAM ETTY – CLEOPATRA – FIRENZE – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTY, William (1)
Mostra Tutti

BRAUNER, Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Pietra-Naemtz (Romania) nel 1903, morto a Parigi nel 1966. Lasciata la scuola di Belle Arti, tiene nel 1924 una sua personale alla galleria Mozart di Bucarest. Nello stesso anno fonda con [...] York nel 1946 la Julien Levy, a Londra nel 1952 la Hanover Gallery; dal 1954 si susseguono sue personali a Venezia, Milano e Roma, fino alla retrospettiva organizzata nel 1972 dal Musée national d'art moderne di Parigi. A proposito dell'opera di B ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTI – DADAISTA – NEW YORK – BUCAREST – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUNER, Victor (1)
Mostra Tutti

LELY, Sir Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

LELY, Sir Peter Arthur Popham Pittore, nato a Soest presso Utrecht il 14 settembre 1618, sepolto a Londra il 7 dicembre 1680. Nel 1637 era discepolo di F. de Grebber a Haarlem. Andato a Londra, riuscì [...] di Baptist May, circa 1675, al castello di Windsor, e quello di Giorgio, secondo duca di Buckingham, nella National Portrait Gallery). Bibl.: C. H. Collins, Baker, Lely and the Stuart Portrait-Painters, Londra 1912; id., in Thieme-Becker, Künstl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELY, Sir Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali