Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei 200 m fu, nel 1947, il torinese Pigorini, mentre Nucci Solari, nativa di Lecco, fu la prima donna a ultimare una gara di 100 m disputa solo dal 1996 e che ha visto le atlete americane prevalere in tutte e tre le occasioni. Nel programma femminile ...
Leggi Tutto
Alessandro Capriotti
– Mondiali 2007. Olimpiadi di Pechino 2008. Mondiali 2009. Mondiali 2011. Olimpiadi di Londra 2012. Mondiali 2013. Mondiali 2015
La linea di tendenza degli sport acquatici come n., in tutte le sue specialità, tuffi e pallanuoto negli anni a cavallo tra il primo e il secondo decennio ... ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso i Romani, ... ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno per 17 giorni in gare di nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto sincronizzato e nuoto in acque libere, ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, Mondiali in vasca lunga e in vasca corta, meeeting, Olimpiadi. Per tracciare una linea di tendenza di tali ... ...
Leggi Tutto
George A. Bray
Claude Bouchard
Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema di locomozione poco naturale, al quale fare ricorso solamente in caso di necessità; alcuni di essi, tuttavia, ... ...
Leggi Tutto
(fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di progredirvi.
Il corpo umano, che a parità di volume sarebbe piu pesante dell'acqua, riesce a mantenersi ... ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] è secondo", fu la risposta che sigillò il trionfo della barca americana. Poco più di dieci ore dopo la partenza da Cowes, grazie carriera velica che lo aveva fatto segnalare dalla nativa California), altri personaggi che contribuirono alla grandezza ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ,17 m, registrando una frequenza di 4,30 passi per secondo. L'americana costruì l'impresa tra i 50 e i 150 m quando, lanciata, Freeman, aborigena di 23 anni che si batteva per i diritti dei nativi d'Australia e che a 17 anni aveva vinto sui 200 m ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sviluppo di particolari sport. In Canada la popolazione nativa ha fornito il prototipo per il lacrosse, una Olimpiadi invernali di Salt Lake City. Non di rado nei colleges americani i tifosi, per celebrare il successo del loro team, invadono gli ...
Leggi Tutto
Flanagan, John Jesus
Roberto L. Quercetani
USA • Ballinvreena (Irlanda), 28 gennaio 1868-Kilmallack (Irlanda), 4 giugno 1938 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,78 m per 100 kg. Fu il primo dei [...] grandi martellisti moderni, ma nella nativa Irlanda godeva di una solida reputazione per la sua versatilità (fra l' quell'anno si trasferì negli Stati Uniti e sotto la bandiera americana vinse tre volte nel martello ai Giochi Olimpici, nel 1900 ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...