CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] a quest'ultima la chiesa di S. Quirino (inizi sec. 13°), a due piani, di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel campanile di S. Maria Minore a Zara e nel piano inferiore di S. Quirino a Veglia fu ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] con due scale a E e a O simile all'ambone della Basilica dell'Arciprete Petros; d) altri ambienti sul lato esterno delle navate, a Ν e a S, che completano e integrano la pianta finale dell'edificio. Dallo studio dei nuovi dati emersi dalle recenti ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] della santa; tra la fine del sec. 8° e l'inizio del 9°, l'aula mononave venne sostituita da una basilica a tre navate, con abside rettilinea e cripta semianulare, preceduta da un quadriportico a O. Entro il sec. 10° la chiesa di Sainte-Gertrude fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] che si diffonderà più tardi palesando assonanze con la tipologia delle coeve chiese cristiane. Diventa usuale una pianta longitudinale a tre navate con l’arca-armadio contenente la Torah posta a est, spesso in un’abside, in modo che la preghiera dei ...
Leggi Tutto
ROMENA
Villaggio della Toscana in provincia di Arezzo, frazione del comune di Pratovecchio Stia; sorge a 475 m. s. m. sulla destra dell'Arno, a 4 km. da Pratovecchio e conta (1931) 401 ab. Notevole è [...] antica pieve del Casentino, costruita intorno al 1182 (tale data si trova incisa su un capitello), divisa da colonne in tre navate, con due ordini di arcate dentro e fuori l'abside. Nel 1678 la chiesa fu diminuita di due campate. I capitelli mostrano ...
Leggi Tutto
MALVERN (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra nella contea di Worcester, con circa 18.000 ab., formata da tanti piccoli centri che si allineano sulle pendici orientali dei Malvern [...] fondato da Aldwin nel 1085: è una leggiadra costruzione cruciforme di stile gotico "perpendicolare", ma gli archi delle navate e buona parte dell'interno sono romanici, con massicci pilastri. Conserva parecchi buoni intagli medievali in legno, molte ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] con un gran portico, statue, rosone e campanile. S. Agata, costruita dal sec. XIII al XIV da Bertràn Riquer, con una sola navata e un'abside, è uno degli esemplari più belli della serie catalana. Dello stesso tipo sono le chiese dei Ss. Giusto e ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] che la genera: pilastri ed archi. In un primo tempo si coprirono con vòlte a crociera su pianta quadrata le navate laterali, per loro natura di modeste proporzioni: tante crociere quanti sono gl'intercolumnî: a Milano, San Celso, iniziata sulla fine ...
Leggi Tutto
VADSTENA (A. T., 63-64)
Axel Romdahl
Cittadina della Svezia, nel län dell'Ostergotland, situata presso la riva orientale del Vättern, con 2956 ab. nel 1933. Del convento, celebre per essere stato la [...] e di quello maschile. La chiesa, che risale alla prima metà del sec. XV, è una bella e semplice costruzione a tre navate di uguale altezza in pietra calcarea grigio-azzurra. Conserva l'urna con le reliquie di S. Brigida, belle pale d'altare e una ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Trevi, provincia di Perugia, con 825 abitanti, dei quali 587 accentrati in un villaggio, che sorge a 265 m. s. m. Esso possiede un'interessante chiesa parrocchiale: la chiesa di [...] sec. XVI, con un portale, due bifore, una grande rosa centrale e fregi scolpiti dal lapicida Attone. L'interno è a tre navate con vòlta a botte nella nave centrale e vòlte a crociera nelle navi laterali. Nella cappella del Crocifisso si conserva un ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...