PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21)
Rudolf Kaufmann
Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] ma di esecuzione irregolare. Dell'edificio cluniacense primitivo rimane il lato occidentale (atrio di San Michele, del sec. X); il coro e la navata sono del sec. XI, il campanile gotico del XII.
Bibl.: J. R. Rahn, L'église abbatiale de P., trad. di W ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Caen. Tra le prime applicazioni di muro a doppia parete in Renania settentrionale sono da indicare a Colonia il coro e la navata della chiesa di Gross St. Martin e il Westwerk di St. Georg. Esempi posteriori nella regione sono, dopo il 1200, il duomo ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] quadripartite e le cappelle che in esse si aprono danno l'impressione che si tratti di un edificio a cinque navate.La torre centrale sostituì nel secolo scorso quella originaria, del secondo quarto del sec. 13°, improvvisamente crollata nel 1861.Il ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] , 1974), di Sant Martí Sescorts (Ainaud de Lasarte, 1962) e delle absidi laterali di Santa Maria a Barberà. Nella navata centrale della basilica si conservano infine alcuni bellissimi cancelli di forme romaniche in ferro battuto, che seguono modelli ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , in Francia e in Germania. La ricostruzione, per la terza volta, della chiesa abbaziale di Cluny (1089-1135, 5 navate, doppio transetto, coro con deambulatorio, volte a botte a sezione archiacuta) stabilisce un modello di grandissima suggestione. In ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] del Seicento. Il rosone è di A. Orcagna (1359). Le porte della facciata sono di E. Greco (1964). L’interno a tre navate, breve crociera e ampio presbiterio rettangolare con coro ligneo a tre ordini di stalli (1331-40), ospita affreschi di Ugolino di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Madonna dell'Orto e del Carmine, e, più oltre nel Quattrocento, si creano tipi di grande semplicità e pure elegantissimi, a navata unica, con tre absidi poligonali, come S. Maria della Carità (Accademia) di Bartolomeo Bon e S. Gregorio. Solo la nuova ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Caporciano, provincia di Aquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] La nuda facciata ha una porta semplice ornata nell'architrave e nell'arco. L'interno conserva la pianta basilicale a tre navate terminanti in 3 absidi, coperte da vòlte barocche. Notevoli l'ambone, terminato nel 1180, poderoso nella struttura e nella ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, nato all'Aia il 18 febbraio 1817, ivi morto il 14 settembre 1891. Fu scolaro di Bart van Hove. Dal 1837 al 1842 lavorò molto anche in Belgio. Dipingeva vedute di città, ma specialmente [...] mano si fece sempre più semplice e austero. Le variazioni di luce sotto le sacre volte, il chiarore mistico delle navate gotiche dorate da un pallido raggio di sole, sono resi ammirabilmente. Belli anche i suoi numerosi acquerelli e disegni. Sposò ...
Leggi Tutto
RANDERS (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
Città della Danimarca, capoluogo della provincia omonima (Jütland), situata a 11 km. dall'imbocco del Randers Fjord.
La città contiene 27.722 abitanti (1930; con i [...] . Essa conserva molti interessanti monumenti antichi, tra i quali vanno annoverati la chiesa gotica di S. Morten a tre navate, la casa medievale Helgeand, costruita in pietra, l'ospedale, fondato nel 1558 e numerose notevoli case costruite in legno ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...