RIPON (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] da S. Vilfredo circa cinque secoli innanzi; fu proseguita attivamente da Walter de Grey (morto nel 1255): è a tre navate con transetto, con torre centrale e con la facciata occidentale fiancheggiata da torri. La parte più antica è la cripta, forse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] la casa occupata da "magister Iohannes Bonini magister musayci operis dicte ecclesie".A causa della perdita delle vetrate delle navate e del rifacimento dei mosaici della facciata del duomo di Orvieto, il riconoscimento della figura artistica di G. è ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Nel secondo quarto del sec. 14° nacquero nella Piccola P. due tipi di chiesa specifici di questa regione: la chiesa ad ampia navata unica, in cui le volte sono sostenute da uno o più pilastri posti sull'asse dell'edificio, e la grande basilica urbana ...
Leggi Tutto
AMADA
S. Donadoni
Località in Nubia, un po' a N di Abu Simbel, ove è un tempio, costruito per la maggior parte da Thutmosis III e decorato da Amenophis II. L'ipostila, originariamente a quattro pilastri, [...] un chiosco, con funzione di pilone, fu costruito da Sethos I. Il tempio, che misura circa 9 × 22 m, è a tre navate. È assai curato nei particolari, ed offre un bell'esempio della tendenza, che si manifesta con la fine della XVIII dinastia, a ridurre ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Siria, divenuta il fulcro del califfato con la scelta di Damasco come capitale. Qui la Grande Moschea (706-15) ha tre navate parallele alla qibla tagliate da un largo transetto che conduce al miḥrāb. La ricca decorazione in marmo e mosaici, in gran ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , Amsterdam, Groninga, Deventer, Arnhem). In località secondarie sorgono chiese più modeste con coro semplice, spesso ancora a tre navate, oppure a una sola. Nella costruzione di quasi tutte queste chiese si manifesta la tendenza a modificare il tipo ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] -Dame-la-Grande, dei secoli XI e XII, è esempio tipico dell'architettura romanica del Poitou. Senza transetto, ha la navata centrale coperta con vòlta a tutto sesto, cui fanno da contrafforti le vòlte delle navatelle che hanno quasi la stessa altezza ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] Ss. Pietro e Paolo, del sec. XIV. La chiesa di S. Giorgio dei Greci, anch'esse del sec. XIV e a tre navate con absidi in rovina, ha l'interno interamente coperto di affreschi trecenteschi, di scuola italiana. Ha attigua una piccola chiesa bizantina a ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] del sec. XII da Manfredo I, allora marchese del Vasto. La chiesa, recentemente restaurata, è nel solito schema cisterciense; ha le tre navate in vòlte a crociera, il transetto in vòlte a botte; è preceduta da un nartece di forme gotiche.
Sul chiostro ...
Leggi Tutto
MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] Il centro possiede due chiese del secolo XVI ideate da Jacopo Sansovino: la basilica della Madonna dei Miracoli a tre navate con elegante campanile e il duomo, dedicato a S. Niccolò, pure con bella torre campanaria. Ora è soprattutto centro agricolo ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...