• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

JÖNKÖPING

Enciclopedia Italiana (1933)

JÖNKÖPING (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] vapore con Stoccolma e Göteborg. Il porto ha uno sviluppo di banchine di 1650 m. e nel 1928 vi entrarono circa 1540 navi con un complesso di 90.350 tonnellate nette. A oriente di Jönköping e all'estremità del Lago Vättern sorge la città di Huskvarna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÖNKÖPING (1)
Mostra Tutti

CARTWRIGHT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore, nato il 24 aprile 1743 a Marnham (Nottinghamshire), morto a Hastings il 30 ottobre 1823. Studiò a Oxford, ed entrato nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1786 un beneficio a Lincoln, che [...] Londra, non desistette dal prendere brevetti e collaborò agli esperimenti di Fulton per l'applicazione delle motrici a vapore alle navi. Intanto la pettinatrice entrava lentamente nell'uso e nel 1801 il C. riuscì ad ottenere dal parlamento una legge ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ROYAL SOCIETY – STERLINE – LONDRA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTWRIGHT, Edmund (1)
Mostra Tutti

DNESTR

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione [...] per due passaggi, uno solo dei quali è utilizzabile dalle grosse navi. La portata media è calcolata in poco più di 400 mc. vengono sempre esportati per via d'acqua e avviati a Odessa. La navigazione a vapore fu introdotta sul fiume nel 1840. Dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – EUROPA ORIENTALE – PESCAGGIO – MAR NERO – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNESTR (1)
Mostra Tutti

MEDIO CONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIO CONGO (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui [...] sono assicurati da un servizio di navigazione a vapore che fa capo a Brazzaville e che percorre la Sanga e Pointe-Noire e a 233 su quello di Brazzaville. Il porto di Pointe-Noire è oggi utilizzato e attrezzato come porto per navi leggiere. Capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – FIUME CONGO – CAUCCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIO CONGO (10)
Mostra Tutti

ERICSSON, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, [...] per la costruzione di macchine: vi costruì con suoi progetti macchine a gas e vapore, macchine marine e varî apparecchi; trovò il mezzo di disporre le caldaie delle navi al disotto della linea d'acqua, con enorme vantaggio della propulsione ... Leggi Tutto
TAGS: BRAITHWAITE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – PIROSCAFO – NEW YORK

ROSS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, John Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 24 giugno 1777 a Stranraer (Scozia), morto a Londra il 30 agosto 1856. Datosi alla carriera marinara, salì ad alto grado grazie al suo valoroso [...] infruttuosa, del Passaggio di Nord-Ovest, si spinse con due navi (una delle quali comandata da Edward Parry) fin nella parte fu promosso contrammiraglio. Di lui rimane, oltre alle narrazioni dei suoi viaggi, un trattato sulla navigazione a vapore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, John (1)
Mostra Tutti

HARTLEPOOL

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEPOOL (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Durham; comprende le due città di East Hartlepool e di West Hartlepool, che situate sulla costa del Mare [...] carbon fossile, navi, macchine, minerali di ferro, tessuti di lana e di cotone, ed importando legname, zucchero e uova. I più importanti stabilimenti industriali sono i cantieri navali le fonderie di ferro e d'ottone, le segherie a vapore, i molini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEPOOL (1)
Mostra Tutti

ELDER, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Meccanico e costruttore, nato a Glasgow l'8 marzo 1824, morto a Londra il 14 settembre 1869. Dopo aver studiato a Glasgow matematica e meccanica, entrò come apprendista nella fabhrica di R. Napier, dove [...] . Alla costruzione dei mulini, cui quella ditta si dedicava, E. aggiunse la costruzione delle navi di ferro; fece prevalere per i grandi bastimenti a vapore l'uso delle macchine compound, che perfezionò, ottenendo una forte economia di combustibile e ... Leggi Tutto
TAGS: GLASGOW

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] anche in alcune fabbriche di prodotti chimici, di raffreddare vapori e circuiti porta a utilizzare le acque superficiali che al termine vengono restituite a una temperatura superiore a quella iniziale. Questo provoca un innalzamento della temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] . Corrosione gassosa. - Se i gas a contatto con il metallo sono secchi o il vapore contenuto non si trova in condizione di questa natura si generano spesso nelle eliche di bronzo delle navi e hanno talvolta importanza eccezionale. Nel caso di tubi d ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali