L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] identificato nei pressi del monumento. Un’area sacra si trovava nel luogo stesso ove è noto che la navigazione micenea era in relazione , 21 (1988), pp. 83-89.
F. Lo Schiavo - R. D’Oriano, La Sardegna sulle rotte dell’Occidente, in CMGr XXIX (1989), ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , con un'area prospiciente adatta all'agricoltura. Questa particolarità, se serve a distinguere le due culture, d'altra parte non con la Siria e la Cilicia e le tappe della navigazione verso Rodi, Scarpanto e Creta. La costa meridionale forniva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] d'Oriente e che agevolavano il traffico locale. Lo Shatt al-Arab, allora come adesso, aveva una navigazione I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Rajpipla; il Golfo di Kh., una via d'acqua naturale per la navigazione sia costiera sia transoceanica, ha rappresentato per i primi scavi, condotti da B.K. Thapar nel 1950. Nell'area vi sono evidenze di tre diversi insediamenti di epoca storica. Il ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] . Fra le sete, ricamate in filo d'oro e d'argento, si segnala un gruppo di abiti , anche per evitare la navigazione costiera, sembrano essere iniziati 37 hao dian zhi de fajue [Lo scavo dell'area 37 del palazzo di Renshou della dinastia Sui noto, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Gilbilterra il viaggio durava sette giorni; la navigazione verso est era facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie mondo celtico e che favorisce gli Etruschi e anche l'area adriatica, dove i Greci aumentarono la loro presenza negli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] mays ssp. mexicana, caratteristica dell'altopiano centrale e dell'area meridionale della Valle di Messico, e la Zea mays ssp appezzamenti orticoli e, contemporaneamente, di creare vie d'acqua navigabili per il trasporto di uomini e merci.
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il ferro africani erano particolarmente ricercati. Verso il 1240 l'area intorno a Sofala venne descritta come un immenso territorio con catene sarebbero state frequentate da navigatori musulmani solo a partire dal XV sec. d.C. Questo commercio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] abbandonato – e i 10 di Emporion a Chio (Area A, dal Neolitico recente fino al BA) costituiscono precisi neolitica, gruppi di navigatori e di commercianti. in Late Bronze Age Mycenaean Pot Painting (Ph.D. New York University 1990), Ann Arbor 1993.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] D. Noone nel 1939 e da allora il riparo è stato oggetto di diversi studi. Nel 1954 G. de G. Sieveking condusse una campagna di scavi su un'area Muda. In un periodo in cui la navigazione oceanica dipendeva essenzialmente dai monsoni, i commercianti ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...