Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] orlata da una lunga successione di lagune. Tra i numerosi corsi d’acqua, orientati in senso N-S e pressoché paralleli, i tutti poco utili per la navigazione perché interrotti da rapide. del Nord.
Popolazione
Area di popolamento piuttosto recente ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] in corrispondenza del meridiano del Capo Agulhas. L’area supera di poco i 106 milioni di km2, larghezza media (3300-5500 km) nella zona ora più navigata fra 40° e 50° lat. N e 20° potenze dell’Asse – preoccupate d’impedire il transito dei rifornimenti ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] quali è quella di Chiriquí. Nell’area centrale del paese, la regione meno , sono in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata da un è stata creata una terza corsia navigabile attraverso un sistema di chiuse che ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Cina. Il traffico si svolge su numerosissime linee di navigazione marittima. In territorio cinese grandi porti sono Shanghai, Hong dal 1957 e dal 1961, costituiscono tre Territori d’Oltremare della Repubblica Francese. In prossimità della costa ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Inuit. Dal 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. caledoniani). L’inlandsis è percorso d’estate da corsi d’acqua di fusione e termina che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] emessi dai satelliti di navigazione GPS, seguire il laser ’obiettivo in modo da aumentarne sensibilmente l’area di azione; b. a grappolo, utilizzate contenuto di materia incendiaria hanno la capacità d’innescare l’incendio di obiettivi facilmente ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] inserita nel sistema di navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Bianco, Mar d’Azov, Mar Caspio solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] , il R. costituisce una magnifica via navigabile, frequentata già nel Medioevo e sistemata artificialmente prime tracce di popolamenti umani nell’area del R. risalgono a oltre e Tiberio (dal 29 a.C. al 19 d.C.) i Romani occuparono anche la riva destra, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] un ruolo del tutto marginale; l’area coltivata, si trova in massima alla guerra si sviluppò un movimento d’opposizione al regime, che avanzò ’isola di Bahrain divenne uno scalo fondamentale nella navigazione del Golfo Persico, a partire dal 2500-2400 ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] che è raro che il ghiaccio ostacoli la navigazione.
La città è stata in gran parte ricostruita legno, del vetro. R. è il più grande porto d’Europa, tra i primi al mondo per traffico merci ( produttivo e commerciale, l’area metropolitana di R., nodo di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...