STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di cui oltre 114 milioni di autovetture.
Navigazione marittima, porti e navigazione aerea. - Dopo il secondo conflitto mondiale urbana dei prodotti e suo uso nell'esplorazione terrestre. Sterminati ambienti fiumi ghiacciati o montagne rocciose, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] la guerra aerea i concetti informatori della guerra terrestre, dove la distruzione dell'esercito nemico costituisce il il rapido progresso raggiunto in pochi anni in velocità e navigazione degli apparecchi e la scarsa evoluzione del tiro di caduta. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] divenne una piazzaforte marittima e terrestre di grande importanza nello scacchiere orientale di Venezia, ibid., luglio 1922, pp. 7-15; L. Ruggeri, Venezia e la navigazione interna, ibid., dicembre 1922, pp. 1-12; L. Carraro, Il porto di Venezia ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per l'osservazione della Terra, per i sistemi di navigazione e per quelli di localizzazione. Lo spazio assolve le di velivoli ad ala fissa o rotante e di veicoli terrestri non pilotati; sistemi di supporto decisionale (basati sulla simulazione ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] mm) sistemata presso la cupola del capocarro per l'impiego contraereo e terrestre.
Per la protezione, si cerca di tenere bassa, in sede di progetto +45°), sofisticati congegni di puntamento e navigazione indipendenti, rapida messa in batteria, forti ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] tanto satelliti militari da osservazione quanto satelliti civili per telecomunicazioni, osservazioni meteorologiche e delle risorse terrestri, navigazione, ecc. (ma questi ultimi possono essere contemporaneamente militari e civili), c'è da rilevare ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] cui si dispone con la relativa attrezzatura per l'assistenza alla navigazione. I mezzi di trasporto oggi in esperimento sono: grossi sono più indipendenti dalle accidentalità della superficie terrestre e dagli elementi meteorici, meno soggetti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] trusts internazionali ed è già compiuta la ripartizione dell'intera superficie terrestre tra i più grandi paesi capitalistici" (v. Lenin, 1917; marittimo, stipulati da compagnie di navigazione commerciale di diverse nazionalità per regolamentare ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si tratta, idealmente, di ricreare il paradiso terrestre, la cui abbondanza di viveri dipende essenzialmente città la portata delle acque, deviate a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le immondizie. Si deve prima o ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] per le Azzorre, la qual cosa rappresentava un bel risultato della navigazione d'alto mare.
In quest'epoca il C. si sposò con possente del quale aveva scoperto la foce non venisse dal paradiso terrestre, oppure da un immenso paese più a sud del quale ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...