• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [78]
Biografie [69]
Religioni [7]
Accademie scuole e movimenti [5]
Letteratura [4]
Storia [4]
Storia antica [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Archeologia [3]
Musica [2]

Sutter, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1781 - Linz 1866); formatosi all'Accademia di Vienna, dopo aver aderito (1809) al Lukasbund (Cristo nel Getsemani, 1811-12, Goisern, Evangelische Kirche), fu uno degli esponenti dei Nazareni [...] a Roma (1816-28) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – VIENNA – LINZ – ROMA

Rio, Alexis-François

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte francese (isola d'Arz 1798 - Parigi 1874). Aderì alla corrente artistico-religiosa formatasi specialmente tra gli allievi di Ingres, d'ispirazione parallela a quella dei Nazareni; [...] la sua critica tende a ricercare, soprattutto nell'arte dei "primitivi", fattori mistici e simbolici (De l'art chrétien, 1841) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – PARIGI – INGRES

Kupelwieser, Leopold

Enciclopedia on line

Pittore (Piesting 1796 - Vienna 1862). Dipinse dapprima soprattutto ritratti, con una capacità spontanea di caratterizzazione. Dal 1824 fu spesso in Italia, dove si volse specialmente alla pittura religiosa, [...] sulle orme dei Nazareni. Opere in musei e chiese di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – VIENNA – ITALIA

Blaas, Karl von

Enciclopedia on line

Blaas, Karl von Pittore (Nauders, Tirolo, 1815 - Vienna 1894), autore di quadri di soggetto storico, e di affreschi; buon ritrattista. Studiò all'Accademia di Venezia (1833-35), dal 1837 lavorò in contatto con i Nazareni [...] a Roma, donde fu chiamato a Vienna come professore all'Accademia (1851); insegnò poi anche in quella di Venezia (1856-66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – TIROLO – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blaas, Karl von (1)
Mostra Tutti

Ivanov, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia on line

Ivanov, Aleksandr Andreevič Pittore (Pietroburgo 1806 - ivi 1858); fu a Dresda, Monaco, Firenze e infine si stabilì in Italia, dove svolse la sua attività, pur serbando rapporti con la patria. Si accostò dapprima ai Nazareni, sotto [...] il cui influsso cominciò la celebre Apparizione del Cristo al popolo (1837-57, Mosca, Galleria Tret´jakov), cui lavorò per tutta la vita. Nell'ultimo periodo, sotto l'impressione della Vita di Gesù di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – FIRENZE – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivanov, Aleksandr Andreevič (1)
Mostra Tutti

Hess, Heinrich Maria von

Enciclopedia on line

Pittore (Düsseldorf 1798 - Monaco 1863), fratello di Peter. Completò la sua formazione all'Accademia di Monaco e studiando la pittura italiana da Giotto a Raffaello. Con spirito vicino a quello dei Nazareni, [...] che ebbe modo di conoscere in un suo soggiorno a Roma (1821-26), dipinse ritratti e vaste composizioni (decorazioni della Cappella Reale di Ognissanti, distrutta nella seconda guerra mondiale, e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – RAFFAELLO – NAZARENI – GIOTTO – MONACO

Rethel, Alfred

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Diepenbend, Aquisgrana, 1816 - Düsseldorf 1859). Allievo di F. W. von Schadow a Düsseldorf e di Ph. Veit a Francoforte sul Meno, della sua prima formazione nell'ambito dei Nazareni [...] ritenne la cerebrale concettosità e la ricerca espressiva, che calcò in senso tetro e macabro. Trasse i suoi temi dalla storia e dalle leggende germaniche. Fra le opere: quattro affreschi rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DANZA MACABRA – AQUISGRANA – DÜSSELDORF – CARLOMAGNO

Mannlich, Christian von

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e litografo (Strasburgo 1741 - Monaco di Baviera 1822), scolaro di C. van Loo, F. Boucher e Ch. Natoire; partito dal rococò, passò poi al classicismo e infine divenne seguace dei Nazareni. [...] Opere a Monaco, Spira, Darmstadt, Karlsruhe, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – DARMSTADT – NAZARENI – ROCOCÒ

Bianchini, Antonio

Enciclopedia on line

Bianchini, Antonio Pittore e letterato (Roma 1803 - ivi 1884). Allievo di T. Minardi e di F. Overbeck, è noto come autore del "Manifesto dei puristi" del 1843, che rappresenta l'attardato aggiornamento italiano agli ideali [...] dei Nazareni. Dipinse (1855-60) nella cappella del Corporale della Cattedrale di Orvieto, rifacendo in gran parte gli affreschi di Ugolino di Prete Ilario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Scheffer von Leonhardshoff, Johann Evangelist

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1795 - ivi 1822). Formatosi all'Accademia di Vienna, ebbe contatti con J. Sutter. Pittore di corte a Klagenfurt, ottenne poi una borsa di studio per Roma (1814), dove, in contatto con i [...] Nazareni, trattò soggetti religiosi ispirandosi a Perugino, Raffaello e Michelangelo. Stabilitosi a Klagenfurt, fu di nuovo a Roma, dove, tra l'altro, eseguì La morte di santa Cecilia (1820-21, Vienna, Österreichische Galerie). Notevoli anche i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT – RAFFAELLO – NAZARENI – PERUGINO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nażarèno
nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...
patto del Nazareno
patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi (Forza Italia) nella sede del Pd...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali