• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Quant’è difficile amare! Semantica d’una causa

Lingua italiana (2025)

Quant’è difficile amare! Semantica d’una causa Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] R., The Greek Myths, trad. it. di E. Morpurgo, 1963, I miti greci, Milano, Longanesi & C., 1955.Liddell, H. G., Scott, R., A di provenienza sconosciuta, è conservata al Museo archeologico nazionale di Atene. Il giovane Eros alato è addormentato ... Leggi Tutto

Nicolosi_Anika

Lingua italiana (2024)

Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] il medesimo Ateneo è stata anche titolare dell’insegnamento di Didattica del Greco attivato nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo. Ha conseguito l’abilitazione nazionale alle funzioni di professore di prima fascia per i settori concorsuali di ... Leggi Tutto

Giorgianni_Franco

Lingua italiana (2024)

Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] ), la storia del pensiero tecnico e scientifico nella Grecia antica, la lessicografia greca, il teatro attico, la figura del cuoco nella civiltà greca.Dal 2012 al 2015 è stato Coordinatore nazionale di un Progetto FIRB sulla genetica antica e moderna ... Leggi Tutto

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti

Lingua italiana (2024)

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] S., Pensiero e linguaggio, Mecacci, L. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1992. Immagine: Alfabeto greco arcaico su una kylix attica a figure nere, Museo archeologico nazionale di Atene Crediti immagine: National Archaeological Museum of Athens, CC BY-SA 3.0 ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] svedesi, svizzeri, statunitensi, danesi, scozzesi, belgi, irlandesi, austriaci, greci, canadesi, brasiliani, australiani, argentini e di molte altre nazionalità ancora. Classico contemporaneoParticolarmente cospicuo appare, passando al mondo antico ... Leggi Tutto

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] , a quell'epoca, Michela Murgia?Il nostro corso di greco biblico all’Istituto di Scienze religiose si svolgeva il mercoledì , in Michela Murgia, che resta anche nella dimensione nazionale e internazionale della sua figura intellettuale?La Sardegna è ... Leggi Tutto

Carpinato_Caterina

Lingua italiana (2024)

Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] . Ha partecipato a diverse commissioni per la valutazione della ricerca e della didattica di Università greche su incarico dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto parte di commissioni accademiche in Italia e all’estero. Ha conseguito due volte ... Leggi Tutto

apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio C

Lingua italiana (2024)

apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica DIRIUM, della Consulta Universitaria Nazionale del Greco (CUG), dell’Associazione Italiana di Cultura Classica AICC - Delegazione di Bari, dell’Accademia di Belle Arti ... Leggi Tutto

I nomi degli abitanti dei comuni

Lingua italiana (2024)

I nomi degli abitanti dei comuni Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] colloquiale, informale e provinciale, rispetto alla forma nazionale amanteano. I capranicensi di Capranica Prenestina-RM si sono gli etnici in -etano/-itano. L’influenza è greca, e si nota nella distribuzione sostanzialmente meridionale: appaiono a ... Leggi Tutto

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico

Lingua italiana (2024)

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] es. di A ogni morte di papa, Alle calende greche, Di primo acchito, Mangiare la foglia, Piangere sul latte AI /è-ai/ ‘Artificial Intellicence’, ANM /a-enne-emme/ ‘Associazione Nazionale Magistrati’, Br /bi erre/ ‘Brigate rosse’, Wi-Fi /wai fai/), ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
latin-greco
latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Smirne
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, sorge al termine di un lungo golfo (Golfo...
Ranieri, Claudio
Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, Catania e Palermo. Ha subito dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali