• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [162]
Storia [126]
Geografia [44]
Arti visive [54]
Letteratura [40]
Religioni [29]
Musica [33]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [24]
Diritto [30]

Moniuszko, Stanisław

Enciclopedia on line

Moniuszko, Stanisław Musicista (Ubiel, Minsk, 1819 - Varsavia 1872). Studiò a Varsavia e a Berlino. Fu dapprima organista della chiesa di S. Giovanni a Vilnius; poi direttore d'orchestra all'Opera e prof. al conservatorio [...] , liriche, e varie pagine chiesastiche e strumentali. Lasciò anche un trattato di armonia. È considerato uno dei massimi esponenti della musica nazionale polacca, alla quale diede un prezioso contributo specialmente con le opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BERLINO – VILNIUS – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniuszko, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Piatek, Krzysztof

Enciclopedia on line

Giocatore polacco (n. Dzierżoniów 1995). Centravanti dinamico e duttile, in  grado di assumere i ruoli di seconda punta e ala destra, dopo aver giocato per il Zagłębie Lubin, nel 2016 è stato acquistato [...] dal KS Cracovia. Nel 2018 è passato a giocare con il Genoa e dal 2019 è attaccante nel Milan. Dal 2018 fa parte della nazionale polacca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO

Feliński, Alojzy

Enciclopedia on line

Feliński, Alojzy Poeta polacco (Łuck 1771 -Krzemieniec 1820). È autore della prima tragedia nazionale polacca Barbara Radziwiłłówna (1811) e dell'inno nazionale polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feliński, Alojzy (1)
Mostra Tutti

Balicki, Zygmunt

Enciclopedia on line

Sociologo e uomo politico polacco (Lublino 1858 - Pietrogrado 1916); visse quasi sempre all'estero, esule per motivi politici; con la sua attività pratica (fu tra i fondatori della Lega nazionale polacca) [...] stato, sul parlamentarismo, sulla psicologia sociale, fu uno dei maggiori sollecitatori della coscienza nazionale polacca. Particolare risonanza ebbe il suo Egoizm narodowy wobec etyki ("L'egoismo nazionale dal punto di vista dell'etica", 1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – PARLAMENTARISMO – PIETROGRADO – LUBLINO – POLACCO

BACCIARELLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARELLI, Marcello Stefan Kozayiewicz Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] fu uno dei tre pittori stranieri, con Bernardo Bellotto e Jean-Pierre Norblin de la Gourdaine, la cui attività contribuì alla formazione della pittura nazionale polacca negli ultimi anni del sec. XVIII. Il B. ebbe il merito di istruire allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STORIA DELLA POLONIA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIARELLI, Marcello (2)
Mostra Tutti

BONIEK, Zbigniew

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONIEK, Zbigniew Roberto Beccantini Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] ) Centrocampista dalla progressione irresistibile, era il leader indiscusso del Widzew Lodz e della nazionale polacca. Nel 1982 fu protagonista con la sua nazionale ai Mondiali di Spagna nei quali la Polonia arrivò terza. Nella stessa estate fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – BYDGOSZCZ – BONIPERTI – VARSAVIA – FIAT

LATO, Grzegor

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATO, Grzegor Luca Valdiserri Polonia. Mielec, 8 aprile 1950 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1968-78: Stal Mielec; Lokeren; Altante • In nazionale: 95 presenze e 42 reti (esordio: [...] (1972) Tecnico e velocissimo, è stato un grande esempio di ala imprendibile per l'avversario. Con la nazionale polacca, accanto al portiere Tomaszewski, al centrocampista Deyna e al goleador Szarmach, ha partecipato prima alla conquista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, 1902; Mille sentenze indiane, 1927). Di lui ci restano anche volumi e saggi concernenti le letterature finnica (versione del Kalevala, 1900), estone, polacca, greca moderna e albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Mickiewicz, Adam

Enciclopedia on line

Mickiewicz, Adam Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] si recò a Dresda e poi a Parigi, centro dell'emigrazione polacca, dove prese viva parte all'attività degli esuli e scrisse, febbraio 1834 M. compose il suo capolavoro, la vasta epopea nazionale Pan Tadeusz, czyli ostatni zajazd na Litwie ("Il signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GUERRA DI CRIMEA – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mickiewicz, Adam (1)
Mostra Tutti

Lewandowski, Robert

Enciclopedia on line

Lewandowski, Robert Calciatore polacco (n. Varsavia 1988). Attaccante estremamente prolifico, dotato di un’ottima tecnica individuale e di uno spiccato senso del gol, in grado di giocare come prima o seconda punta, si è messo [...] club della Terza Divisione Polacca. Nel 2008 è stato acquistato dal Lech Poznań, con cui ha vinto il campionato polacco (2009-10), Supercoppa di Spagna e il campionato spagnolo. Capitano della nazionale del suo Paese L. detiene il record del maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mażurka
mazurka mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali