GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si è incorporata, come si è accennato, la repubblica austriaca, oggi uno dei Länder del Reich col nome di Ostmark importazioni e di esportazioni contro 4,2 e 4,9 nel 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 (di cui 39 è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] risultò nel 1931 di 3015 individui (3066 in tutta la provincia), soprattutto di nazionalità germanica (642), inglese (501), nordamericana (262), austriaca (236), svizzera (172) ungherese (145), francese (104), ecc.
Venezia ha una fisionomia economica ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] è passata a 15 ½; mentre sui 2.800.000 tonn. di navi nazionali di stazza unitaria superiore a 100 tonn. attualmente esistenti ben 1.600.000 . Sennonché, proprio alla vigilia della crisi austriaca, i gruppi parlamentari social comunisti negarono la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] l'Ucraina si accrebbe della Bucovina settentrionale, già austriaca (5242 kmq. con 520.000 ab.). Il strade ferrate) e un rialzo del tenore di vita della popolazione. Il reddito nazionale (calcolato in base ai prezzi del 1926-27), che dal 1932 al 1937 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] . L'ala sinistra ha respinto i Tedeschi oltre la frontiera ungaro-austriaca ed ha accerchiato Budapest; il centro, che per tutta l'estate russe per mettere in rilievo i tratti del carattere nazionale e incitare con validi esempî al patriottismo. Il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni.
Per la marina è stato coniato in Italia in seguito alla cessione da parte della zecca austriaca ottenuta nel 1935) avrebbe dovuto quindi ridursi da allora a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] a 3,5.
Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale di Grecia (1841), che nel 1928 trasferì il suo privilegio dell'emissione alla oltre a quella tedesca, anche alle legislazioni austriaca, italiana, francese e svizzera.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] seguiranno altri di carattere scientifico. Pieno successo ebbe anche la spedizione austriaca di H. Tichy che il 19 ottobre 1954 scalò il Cho , nelle prime ore del 15 maggio il Consiglio Nazionale Ebraico proclamò a Tel Aviv la fondazione dello stato ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] milioni e le riserve in oro e divise estere a 404.
Oltre la Banca Nazionale (1923) i principali istituti di credito della Repubblica Austriaca erano la Creditanstalt-Wienerbankverein (risultante dalla fusione del 1934 tra la Creditanstalt del 1855 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 3,3%).
Il tenore di vita della popolazione è superiore alla media nazionale (nel 1973 reddito netto pro capite di L.1.352.201), doganale al valico di Coccau (1975), sul confine austriaco, mentre due grandi autoporti sono in costruzione sul confine ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...