• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [33]
Geografia [14]
Biografie [25]
Arti visive [15]
Europa [12]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [13]
Sport [10]
Diritto [9]

Deportazioni e genocidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] di assimilarli (specie nei casi, tutt’altro che infrequenti, di persone la cui identità nazionale è incerta). Nel 1913, l’Impero ottomano e la Bulgaria concludono addirittura un trattato formale: alcune decine di migliaia di musulmani residenti nella ... Leggi Tutto

MARCONI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Plinio Alessandra Capanna Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Trento il pittore F. Carena, maestro di Dimka Kovačeva, pittrice bulgara di talento che aveva studiato a Firenze. Il M. la sposerà di Architettura, divenendo la rivista del Sindacato nazionale fascista architetti. Nella duplice veste di responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – LAGO DI BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Plinio (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Eugenio Antonella Berzero Paolo Mazzarello MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani. Conseguita [...] , organo dell’Associazione italo-bulgara fondata otto anni prima per favorire l’incremento dei rapporti culturali tra i due paesi. Partecipò come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali; la sua produzione clinico-scientifica fu ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – SELMAN ABRAHAM WAKSMAN – APPARATO RESPIRATORIO – CARLO FORLANINI – CESARE FRUGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] e armato, da Plovidv. Dopo la rivolta del 1186 la Bulgaria riconquistò la sua indipendenza e venne costituito il Secondo Regno, a fu decimata nei suoi elementi migliori. Lo spirito nazionale si esplicò soprattutto nella costruzione delle chiese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA (v. vol. VI, p. 608) M. Bollini Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] della città, dapprima presso il Museo Nazionale Archeologico di Sofia, poi, dall' et d'objets d'argent de Ratiaria, in ArkheologijaSof, XXX, 1988, 3, pp. 30-38 (in bulgaro); P. Moreno, in P. Moreno (ed.), Lisippo. L'arte e la fortuna (cat.), Roma ... Leggi Tutto

MEDICI, Paolo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Paolo Sebastiano Lisa Saracco – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] Offizio per l’Università degl’Ebrei, cc. 137-153; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1227, schede 39, 42-44, 193-204; di Sofronij Vračanski, figura centrale nella «Rinascita» culturale bulgara, in Nuovi Studi livornesi, XIII (2006), pp ... Leggi Tutto

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica) V. Velkov M. Cicikova Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] , XXXVII, 1987, pp. 61-74; AA.VV., Serdica, 2, Sofia 1989. (V.Velkov) Museo Storico Nazionale. - Il museo, sorto a cura del Comitato bulgaro per la cultura, è stato fondato nel 1973, trovando un'adeguata collocazione nell'imponente edificio dell'ex ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] soggetto simile a questa di Anassandro, una da Orchomenos (nel Museo Nazionale di Atene) e un'altra nel museo di Napoli. Già romano, all'inizio del periodo bizantino e nel periodo medievale bulgaro, sotto il nome di Apollonia e Sozopol. Anche oggi la ... Leggi Tutto

CRONIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRONIA, Arturo Sergio Cella Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] si allargavano sempre più riguardando pure il polacco e il bulgaro. Coronò questa fase della sua attività la nomina, avvenuta non esitava a scendere in polemica con studiosi nazionalisti iugoslavi, collaborava a dizionari (come quello letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanremo 2012: la fine di un ciclo

Il Libro dell Anno 2012

Aldo Grasso Sanremo 2012: la fine di un ciclo Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] tempo in cui effettivamente il Festival è stato specchio del costume nazionale, con le sue novità, le sue piccole trasgressioni, persino le 1157 giornalisti (compresi gli inviati delle tv bulgara, croata, slovena e spagnola, insomma paesi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali