• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [33]
Geografia [14]
Biografie [25]
Arti visive [15]
Europa [12]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [13]
Sport [10]
Diritto [9]

VAZOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1937)

VAZOV, Ivan Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] intonazione patriottica: Preporec i gusla (Vessillo e gusla) e Tàgitě na Bàlgarija (Le pene della Bulgaria). Nell'entusiasmo della liberazione nazionale dà alla luce la sua terza raccolta: Izbavlenie (Liberazione). La sua gioia è peraltro atrocemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAZOV, Ivan (1)
Mostra Tutti

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di Mario Menghini Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] con grande abilità della mutata situazione generale europea (crisi bulgara, ecc.), per cui l'aiuto dell'Italia diveniva a Londra. Bibl.: E. A. Foperti, Il conte di R., in Rass. nazionale, 1888; **, Il generale N. di R., in Rass. militare, 1888; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di (4)
Mostra Tutti

SLAVEJKOV, Penčo

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVEJKOV, Penčo Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] prematura del poeta ha lasciato incompiuto, rimane la sua opera maggiore. È come una grande epopea nazionale sullo sfondo del passato bulgaro. Il nocciolo del poema è rappresentato dalla lotta e dal sacrificio del giovane Mladen per la redenzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVEJKOV, Penčo (1)
Mostra Tutti

BASANAVICIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] dovette non poco soffrire per l'ostilità del governo russo a causa della sua azione favorevole alla politica nazionalista del giovane stato. Lasciò la Bulgaria nel 1882 e viaggiò in Serbia, in Croazia, a Vienna e a Praga, dove ebbe modo di studiare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SERBO-BULGARA – PRUSSIA ORIENTALE – LITUANIA – BULGARIA – CROAZIA

FILOV, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] laureò nel 1906. Nominato direttore del Museo nazionale bulgaro nel 1911, insegnò dal 1914 all'università di Sofia e nel 1932 divenne presidente dell'Accademia delle scienze bulgara. Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZE DELL'ASSE – SIMEONE II – PALESTINA – MACEDONIA – BORIS III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOV, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

AJDUKIEWICZ, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] il ritratto della famosa attrice polacca Elena Modrzejewska (Museo nazionale di Cracovia), poi di parecchie altre celebrità del teatro qualche tempo (ad es., ritratti equestri di re Ferdinando di Bulgaria e di Carlo di Romenia). Nel 1893, invitato a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ASIA MINORE – EDOARDO VII – CRACOVIA – BUCAREST

STOJANOV, Ljudmil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STOJANOV, Ljudmil Riccardo PICCHIO Scrittore e poeta bulgaro, nato a Kovačovica, in Macedonia, il 6 febbraio del 1888. Dopo la prima guerra mondiale, fu il migliore rappresentante della letteratura [...] ad esprimere, dopo il 1945, le correnti ufficiali del realismo socialista. È stato presidente dell'Associazione nazionale degli scrittori bulgari, membro dell'Accademia delle Scienze, deputato al Parlamento. Sono tra le sue più notevoli fatiche di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MACEDONIA – BULGARIA – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOJANOV, Ljudmil (1)
Mostra Tutti

VELIČKOV, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIČKOV, Konstantin Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Tatar Pazardžik nel 1855, morto a Grenoble nel 1907. Coinvolto in movimenti politici, subì dapprima il carcere, poi l'esilio e trascorse parte [...] Vasilev, K. V. Ličnost′ i tvorčestvo (K. V. Personalità e opera), Kazanlǎk, 1926; M. Miletĭc-Bukureštlieva, K. V. i Italija (K. V. e l'Italia), in Riv. Italo-Bulgara, II (1932); E. Damiani, Roma nella letteratura bulgara, in Rassegna Nazionale, 1936. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIČKOV, Konstantin (1)
Mostra Tutti

ARNAUDOV, Mihail

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo bulgaro, nato a Russe nel 1878. Professore di letteratura comparata all'università di Sofia, è autore di numerosissimi studî di letteratura bulgara e di letterature straniere, di folklore nazionale, [...] ecc. Tra le sue opere meritano speciale rilievo: Očerki po bălgarskija folklor (Saggi di folklore bulgaro, Sofia 1934) e Aprilov. Život, dejnost', sàvremennici (Aprilov, Vita, attività, contemporanei, Sofia 1935). Dirige la rivista storico-letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – BULGARO

BOJADŽIEV, Kliment

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale bulgaro, nato nel 1865 ad Ohrida. Durante la guerra balcanica del 1912 comandò la 4ª divisione; nel 1913 divenne ministro della Guerra, poi capo di Stato maggiore. Durante la guerra mondiale, [...] la sua sinistra su Pirot e quindi sulla allora capitale avversaria Niš, che occupò il 5 novembre, insieme con forze della II armata bulgara. Dopo la guerra il B. fu ritenuto come uno dei responsabili del disastro nazionale e condannato al carcere. ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – PIROT – NIŠ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali