• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [84]
Arti visive [60]
Storia [48]
Sport [41]
Geografia [31]
Diritto [37]
Temi generali [35]
Letteratura [34]
Archeologia [23]
Economia [18]

SERAFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Filippo Emanuele Stolfi – Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo. Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] 1862, poi tradotto in francese, tedesco e danese), dalla partecipazione alle commissioni legislative di cui diremo si sarebbe dovuta anzi fondare un’autentica cultura giuridica nazionale. Quella prolusione appare un documento paradigmatico tanto dello ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – DIRITTO COMMERCIALE – ANNESSIONE DI ROMA – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano) Susanna Zanuso Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] lunetta del cosiddetto Altarolo Medici (Firenze, Museo nazionale del Bargello), altra opera sansoviniana la cui , IX (1995), pp. 141-145; M. Rossi, La poesia scolpita. Danese Cataneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, p. 135; I. Proserpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBA, Francesco Carlotta Francesca Maria Sticco – Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] paternità dell’incunabolo Libro de le battaglia del Danese (Milano 1498). Opere. Guerre battaglie nuovamente de Orlando, Perugia 1527 (ibid., Triv. Rari H.2056; Napoli, Biblioteca nazionale, B.Branc.104.49.2; Ravenna, Biblioteca Classense, F.A.78.11 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FELICE DELLA ROVERE – ORLANDO INNAMORATO – CARLO DIONISOTTI – GAETANO MELZI

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] , ma figurasse piuttosto come frutto della comunità scientifica nazionale. Il progetto coinvolse, per decenni, i migliori nomi di lavoro, l’osservatorio di Catania, insieme a quello danese di Helsingfors, fu il primo a pubblicare, completandola e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] il G. sarebbe stato influenzato dallo stile dello scultore danese, è il Wurzbach (1859), che, probabilmente, fece La devota, La rassegnazione). Nel 1877 risulta partecipare all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e nel 1883 a quella di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUTLAND H. K. Kristensen (lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland) Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] sec. 13°, vi si emanavano leggi a carattere 'nazionale'.La regione prende nome dagli Iuti, una popolazione della penisola , 16). La regione era abitata per la maggior parte dai Danesi, salvo che nella porzione ovest dello J. meridionale e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEDA IL VENERABILE – ETÀ DELLA RIFORMA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUTLAND (2)
Mostra Tutti

ORLANDINI, Francesco Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Francesco Silvio Valerio Camarotto ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] rifugiò temporaneamente presso la dimora dell’ambasciatore danese Dalgas. Nel luglio 1850, all’anniversario III, a cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1959-60, ad ind.; Ed. nazionale delle opere di Ugo Foscolo, I, Poesie e carmi…, a cura di F. Pagliai ... Leggi Tutto

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] di Giove e di Apollo che si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma accanto, come nella collocazione originaria , XL (1979), pp. 544-551; B. Thorvaldsen 1770-1844 scultore danese a Roma (catal.), a cura di E. Di Majo - B. Jornaes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Irlanda

Dizionario di Storia (2010)

Irlanda Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord. Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna L’I. fu abitata, [...] nordici e i re provinciali, segnò la fine del predominio danese nell’isola. Seguirono guerre intestine fra i re celti e fu alla Corona inglese «nella successione protestante». Il risorgimento nazionale Nel 1829, con l’abrogazione del Test act del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

VALERIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lucia Giorgia Mecca VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] già aveva perso la sua seconda finale consecutiva, contro la danese Hilde Sperling con un punteggio di 6-4, 6-1. Dopo aver accettato la nomina di capitana non giocatrice della nazionale femminile – allora composta da Lea Pericoli e Silvana Lazzarino ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – CAMPAGNA D’ETIOPIA – BENITO MUSSOLINI – ALBERTO DEL BONO – SUZANNE LENGLEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
macrostato
macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali