• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7578 risultati
Tutti i risultati [7578]
Biografie [2630]
Storia [1437]
Arti visive [646]
Diritto [601]
Geografia [319]
Letteratura [526]
Economia [366]
Religioni [369]
Scienze politiche [276]
Temi generali [272]

TIGANA, Jean Amadou

Enciclopedia dello Sport (2002)

TIGANA, Jean Amadou Luca Valdiserri Francia. Bamako (Mali), 23 giugno 1955 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1975-78: Tolone; 1978-81: Olympique Lione; 1981-89: Bordeaux; 1989-91: [...] il gioco della sua squadra e di spezzare quello della squadra avversaria, è stato una delle colonne della nazionale francese campione d'Europa nel 1984. Tigana ha poi trasferito la sua intelligenza in panchina iniziando una fortunata carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BAMAKO – EUROPA – MALI

CANDELA, Vincent

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANDELA, Vincent Enrico Maida Francia. Bédarieux, 24 ottobre 1973 • Ruolo: laterale sinistro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1997 (Roma-Vicenza, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Tolosa; [...] Bianchi, lo ha acquistato dal Guingamp, dopo una laboriosa trattativa perché il club francese non voleva privarsi del suo giocatore più rappresentativo. Con la nazionale francese ha vinto i Mondiali nel 1998 e gli Europei nel 2000, sia pure come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIXENTE LIZARAZU – CARLOS BIANCHI – EUROPA

LIZARAZU, Bixente

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIZARAZU, Bixente Luca Valdiserri Francia. Saint-Jean-de-Luz, 9 dicembre 1969 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1988-96: Bordeaux; 1996-97: Athletic Bilbao; 1997-2002: Bayern Monaco • In [...] di piccola statura (1,69 m) ma veloce e instancabile, ha vinto tutti i titoli più prestigiosi con la nazionale francese e con il Bayern Monaco, dimostrando sempre grande concretezza e continuità. Di origine basca, giocò nella stagione 1996-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – EUROPA

Keita, Modibo

Dizionario di Storia (2010)

Keita, Modibo Leader panafricanista e primo presidente del Mali (Bamako 1915- ivi 1977). Nato in una famiglia mande d’alto lignaggio, insegnante, fu cofondatore (1946) del Rassemblement démocratique [...] africain (RDA) e maturò posizioni radicalmente anticoloniali. Eletto nell’Assemblea nazionale francese nelle file comuniste (1956), fu segretario di Stato per l’Oltremare (1957). Ruppe all’interno del RDA con Houphouët-Boigny che si opponeva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – SOCIALISMO – SENEGAL – BAMAKO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keita, Modibo (1)
Mostra Tutti

BEN BAREK, Larbi

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEN BAREK, Larbi Salvatore Lo Presti Marocco-Francia. Casablanca (Marocco), 16 giugno 1917-16 dicembre 1992 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-37: Ideal Club Marocain; 1937-38: [...] e Francia. Fantasista molto tecnico ed estroso, buon realizzatore, dopo la sua naturalizzazione ha giocato 17 partite nella nazionale francese. A livello di club, ha militato nell'Olympique Marsiglia, nello Stade Français e ha vinto due titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – CASABLANCA – MAROCCO

LEMERRE, Roger

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEMERRE, Roger Luca Valdiserri Francia. Briquebec, 18 giugno 1941 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: Sedan; Nantes; Lens • In nazionale: 6 presenze • Carriera di allenatore: Red [...] , Lens, FC Paris, Strasburgo (1981-83), Espérance Tunisi (1983-84), Red Star (1984-85), nazionale militare francese, Lens (1996-97), nazionale francese (1998-2002) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Campionato del Mondo militare (1995) Ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – AIMÉ JACQUET – WILTORD – ITALIA – EUROPA

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nella nascita del modello regionale e a essa concorrono diversi fattori. Anzitutto l’esistenza di un francese nazionale-internazionale, la cui diffusione in Italia veniva considerata antipatriottica: esso stimolava, per reazione, la crescita di ... Leggi Tutto

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] impone su ogni altro: la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, un importantissimo documento che l’Assemblea nazionale costituente francese, nata dalla secessione del terzo stato, rende pubblico il 26 agosto del 1789, e che al suo art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Rivoluzione francese

Enciclopedia on line

Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. La [...] a scendere a patti: ritirò le truppe e concesse una Guardia nazionale, ossia un corpo armato che rispondeva agli ordini della municipalità di Parigi. Intanto nelle campagne francesi divampò una rivolta di carattere antifeudale, dettata dalla fame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

francese, comunità

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] , ottennero dal nuovo re di poter continuare a usare il francese, che rimase lingua ufficiale e di cultura fino agli anni Piemonte e Valle d’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA – FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 758
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali