La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] l'opera dello stesso G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae (testo francese), Firenze 1905, fondamentale per i primordî e gli sviluppi della stampa in Italia.
La bibliografia nazionale, a partire dal 1847, è costituita dalla magistrale opera di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi specializzati connessi con le sfere − materiale, tecnologica, editoriale, commerciale, artistica, ... ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo studioso, capace di dedicare tutta la vita a una sola ricerca, diventa un fatto isolato; a essa ... ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. Bestermann, A world bibliography of bibliographies, voll. 2, Londra 1939-40; una seconda ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la 2ª ed. dell'opera Index Bibliographicus. Catalogue internationale des bibliographies courantes, a cura ... ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] congiuntura internazionale il turismo straniero (per lo più tedesco, ma anche svizzero, inglese, francese e austriaco) sembra in via di ridimensionamento rispetto a quello nazionale (nel 1990, 178.816 stranieri contro 1.135.520 Italiani) e comunque ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] la lingua. In altre parole ci si attende che diventino 'buoni Francesi', condizione per essere assimilati a tutti i Francesi e ottenere la nazionalitàfrancese. Tale programma ha funzionato con soddisfazione finché il numero degli immigrati è ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi tradizione italiana era per la natura immobiliare, la dottrina francese per la natura mobiliare. Per il Navarrini la questione non ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Il giorno dopo un decreto della Convenzione Nazionale, su proposta di Giuseppe Maria Chénier, solo la prima parte. Memorie di C. G. riprodotte integralm. dall'ed. originale francese, con pref. e note di G. Mazzoni, Firenze 1907, voll. 2. Lettere ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , medio alveo del Reno a NO. di Kleinkems, sul confine francese, 7°31′ E.; punto più orientale, il confine bavarese a nonostante la sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] come mostra l'articolo lo, la voce si suol pronunziare alla francese.
L'assegno è un ordine di pagamento che può essere emesso gli assegni circolari, forma considerevole parte del patrimonio nazionale. Le banche emittenti devono depositare a ogni ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ), o ancora, di recente, le riforme del sistema giudiziario francese in conseguenza dell'emergere di numerosi casi di c. centrale di recente è emersa la c. di esponenti del governo nazionale basata sul finanziamento parallelo (per es. in termini di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sui principî posti dalle leggi e decreti emanati sotto la dominazione francese. In ogni "cantone" siede un "giudice di pace" che è dimostrata in genere saldissima.
Per ciò che riguarda la nazionalità, le leggi 15 maggio 1922 e 15 ottobre 1932 restano ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] tipografica dei Classici italiani, delle opere migliori della letteratura nazionale. La raccolta di 255 volumi (1803-14) non fu Le grandi prove date in questo campo dagl'illustratori francesi del periodo romantico furono anche in Italia riprodotte e ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...