• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Geografia [36]
Storia [37]
Economia [36]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [14]
Geografia umana ed economica [13]
Arti visive [13]
Scienze politiche [12]
Diritto [11]
Storia economica [9]

Espropriazione per pubblica utilità

Enciclopedia on line

Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo. Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore ha riordinato la materia, introducendo nell’ordinamento alcuni elementi di novità, in relazione sia a particolari aspetti della pregressa disciplina sui procedimenti ablatori, sia a fattispecie che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espropriazione per pubblica utilità (3)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Damodar Valley Authority in India e il Volta River Project in Ghana si ispirano alla T.V.A. Un altro settore delle nazionalizzazioni è quello delle arti e del tempo libero. Gallerie d'arte, musei e biblioteche pubbliche esistono da secoli, e le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

Morales, Evo

Enciclopedia on line

Morales, Evo Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente [...] di origine indigena, con un programma di riforme istituzionali e socioeconomiche (nazionalizzazioni nel settore energetico, aumento dei salari, riforma agraria). In politica estera si è adoperato per un’intesa nell’area latinoamericana. Promossa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morales, Evo (1)
Mostra Tutti

Bevan, Aneurin

Enciclopedia on line

Bevan, Aneurin Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partito laburista [...] compagni di partito, e in particolare di Bevin, per l'intervento in Grecia. Nel dopoguerra fu strenuo assertore delle nazionalizzazioni e della riforma della Camera dei Pari. Ministro della Sanità (1945) nel gabinetto Attlee, redasse lo "Health Act ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – LONDRA – GALLES – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevan, Aneurin (3)
Mostra Tutti

Velasco Alvarado, Juan

Enciclopedia on line

Velasco Alvarado, Juan Militare e uomo politico peruviano (Piura 1910 - Lima 1977); giunto dopo rapida carriera ai vertici delle forze armate, divenne presidente (1968) grazie a un colpo di stato militare che aveva deposto il [...] dal tentativo di sottrarre il Perù alle pressioni straniere e di avviare importanti trasformazioni strutturali (riforma agraria, nazionalizzazioni, ecc.), fu rovesciato (agosto 1975) da un altro colpo di stato che portò alla presidenza il gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – PIURA – LIMA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velasco Alvarado, Juan (1)
Mostra Tutti

Calles, Plutarco Elías

Enciclopedia on line

Calles, Plutarco Elías Uomo di stato messicano (Guaymas, Sonora, 1877 - Cuernavaca 1945); costituzionalista, partigiano di A. Obregón, fu presidente del Consiglio (1920-23) sotto la presidenza di Obregón. Eletto a sua volta [...] politica di riforme agrarie (divisione dei latifondi con creazione di ejidos) e di nazionalizzazione delle ricchezze minerarie. Mentre le nazionalizzazioni gli procuravano l'ostilità degli USA, il suo atteggiamento antiecclesiastico, determinatosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUERNAVACA – AMNISTIA – MESSICO – SONORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calles, Plutarco Elías (1)
Mostra Tutti

Kaunda, Kenneth David

Enciclopedia on line

Kaunda, Kenneth David Uomo politico della Zambia (Lubwe, Luapula, 1924 - Lusaka 2021). Protagonista della lotta di liberazione, presidente dell'United national indipendence party (UNIP) dal 1960, K. divenne al momento dell'indipendenza [...] di "umanesimo socialista", impose il controllo governativo sui principali settori dell'economia del paese, procedendo anche a importanti nazionalizzazioni. Nel 1972 per far fronte, fra l'altro, a tensioni di origine tribale instaurò un regime mono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOZAMBICO – UMANESIMO – SUDAFRICA – NAMIBIA – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaunda, Kenneth David (2)
Mostra Tutti

Boumedienne, Houari

Enciclopedia on line

Boumedienne, Houari Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] rendere vitale la funzione del partito unico, il FLN, nel quadro di una politica rivolta in senso socialista: nazionalizzazioni nel campo petrolifero, industriale e bancario e ripresa della riforma agraria (1970-71). In campo internazionale orientò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TERZO MONDO – GUERRIGLIA – BEN BELLA – ORANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boumedienne, Houari (2)
Mostra Tutti

CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Uomo politico venezuelano, nato a Sabaneta (Barinas) il 28 luglio 1954 e morto a Caracas il 5 marzo 2013. Presidente del Venezuela dal 1998 fino alla morte, si inserì nell’alveo ideologico del cosiddetto [...] e riconfermato nel 2000 con il 60%. Realizzò un programma socialista e populista basato su riforme sociali, nazionalizzazioni e ridistribuzioni delle terre, provocando il malcontento delle opposizioni, che nell’aprile 2002 organizzarono un colpo di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – NICOLÁS MADURO – COLPO DI STATO – SIMÓN BOLÍVAR – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael (2)
Mostra Tutti

PERÓN, Juan Domingo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521) Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] a scapito però dell'agricoltura e dell'allevamento, ricchezze fondamentali del paese. In politica estera instaurò un sistema di nazionalizzazioni forzate, che lo misero in urto soprattutto con gli S. U. A. e l'Inghilterra, e cercò di imporre ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CHIESA CATTOLICA – CORPORATIVISMO – DESCAMISADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÓN, Juan Domingo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nazionaliżżare
nazionalizzare nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: n. l’industria siderurgica; n. le aziende...
nazionaliżżazióne
nazionalizzazione nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento con cui lo stato, mediante un provvedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali