• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Geografia [36]
Storia [37]
Economia [36]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [14]
Geografia umana ed economica [13]
Arti visive [13]
Scienze politiche [12]
Diritto [11]
Storia economica [9]

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] (è con riferimento a inefficienze del genere che dopo la guerra è stata proposta, come si è visto, la nazionalizzazione del settore minerario inglese). Non vi è dubbio però che molte imprese pubbliche presentano inefficienze che potrebbero ridursi se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie Bruno Tobia (App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491) Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] d'Estaing (l'alto tasso di inflazione e di disoccupazione) e a favore del rinnovamento dello stato sociale, delle nazionalizzazioni e di una politica estera aperta alle esigenze del Terzo mondo, M. si impose su Giscard d'Estaing riportando, nel ... Leggi Tutto

Protezione degli investimenti esteri

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politica economica e sociale. Espropriazioni e nazionalizzazioni. - Nella materia del trattamento degli investimenti esteri va inquadrato anche il problema della disciplina internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e in Germania. Tra i laburisti inglesi, dopo i governi Attlee, si aprì un serrato dibattito sulla validità delle nazionalizzazioni per il conseguimento dell'efficienza produttiva e dei fini sociali del partito. La nuova leadership di H. Gaitskell si ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

SISTEMA ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA ELETTRICO. Agime Gerbeti – Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia Il [...] Ottanta entrò in crisi la teoria della gestione unitaria integrata dei sistemi elettrici che aveva portato alle nazionalizzazioni: i nuovi impianti a ciclo combinato e i turbogas consentivano taglie minime efficienti e flessibilità produttiva, il ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – EFFICIENZA ENERGETICA – FERROVIE DELLO STATO – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE

GUEVARA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto a La Higuera (Bolivia) il 9 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel [...] ", a Punta del Este, ma rifiutò di firmare il piano kennediano. I suoi principi rivoluzionari, basati sulle nazionalizzazioni, sulla riforma agraria e sull'industrializzazione, urtarono contro la realtà politica del castrismo costretto ad adeguare la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FULGENCIO BATISTA – AMERICA LATINA – AFRO-ASIATICO – FIDEL CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUEVARA, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Rothschild

Enciclopedia on line

Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] 1944, i R. conobbero nel dopoguerra una vera rinascita. In Francia i R. superarono la fase delle nazionalizzazioni (all'epoca del Fronte Popolare e di François Mitterrand) conservando posizioni di rilievo in campo internazionale anche grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCOFORTE SUL MENO – BLOCCO CONTINENTALE – PARI D'INGHILTERRA – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild (3)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZANZIBAR (XXXV, p. 890) Salvatore Bono Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] rivoluzione, presieduto da Abeid Karume. Il nuovo regime, che si caratterizzò di sinistra, procedendo a immediate nazionalizzazioni, fu presto riconosciuto internazionalmente. La convergenza politica avvicinò Z. al Tanganica e il 22 aprile venne ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TANGANICA – TANZANIA – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di primo ministro. Nel 1972 una nuova Costituzione proclamò la Repubblica Democratica Socialista di S. e la politica di nazionalizzazioni e di rafforzamento del ruolo dello Stato fu incrementata in risposta alla crisi energetica internazionale e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 298 conservatori, 9 liberali, 3 altri); tuttavia il governo laburista portò a compimento la sua politica con la nazionalizzazione dell'industria siderurgica (19 settembre 1950). Le successive elezioni indette da C. Attlee il 25 ottobre 1951, fidando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nazionaliżżare
nazionalizzare nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: n. l’industria siderurgica; n. le aziende...
nazionaliżżazióne
nazionalizzazione nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento con cui lo stato, mediante un provvedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali