• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Geografia [424]
Storia [371]
Geografia umana ed economica [312]
Diritto [382]
Scienze politiche [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [199]
Geopolitica [219]
Biografie [186]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [127]

Sanzioni internazionali

Enciclopedia on line

Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] disciplina delle sanzioni internazionali è profondamente mutata rispetto all’epoca precedente all’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, che ha introdotto il divieto generale e assoluto del ricorso all’uso o alla minaccia dell’uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO SOGGETTIVO – AUTOTUTELA – ONU

Codificazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il compito di “incoraggiare lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e la sua codificazione”, compito che l’Assemblea realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codificazione. Diritto internazionale (1)
Mostra Tutti

Legittima difesa. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] o collettiva, nel caso in cui si verifichi un attacco armato contro un membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionali. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legittima difesa. Diritto internazionale (1)
Mostra Tutti

Patrimonio comune dell’umanità

Enciclopedia on line

Patrimonio comune dell’umanità Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] delle risorse lunari, non appena tale attività divenga concretamente realizzabile. Inoltre, nel 1997, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha proclamato patrimonio comune dell’umanità il genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNESCO – MALTA

Davutoğlu, Ahmet

Enciclopedia on line

Davutoğlu, Ahmet Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] caccia turco da parte dell’esercito siriano; deciso a portare l’accaduto davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nei giorni immediatamente successivi all’incidente D. ha ottenuto una ferma condanna della NATO nei confronti della Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MALESIA – TURCHIA – SIRIA

Ḫāyla Sellāsyē I negus d'Etiopia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] 1941 con l'appoggio degli Inglesi; dopo la fine della seconda guerra mondiale e l'ammissione dell'Etiopia alle Nazioni Unite in qualità di membro originario (1945), l'assegnazione dell'Eritrea, sia pure in forma federata, alla corona etiopica (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ADDIS ABEBA – STATI UNITI – EROSIONE

Protezione degli investimenti esteri

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tali paesi affermano la libertà dello Stato territoriale di disciplinare gli investimenti esteri secondo la legislazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Awoonor, Kofi

Enciclopedia on line

Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 -  Nairobi  2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] di Stato. Ambasciatore in Brasile (1984-88), quindi a  Cuba, ha successivamente ricoperto il ruolo di ambasciatore del Ghana alle Nazioni Unite (1990-94), dove ha diretto il comitato contro l'apartheid. La poetica di A., in cui si percepiscono forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KWAME NKRUMAH – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – CAPE COAST

Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] mantenimento della pace, la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della sicurezza internazionale in conformità alla Carta delle Nazioni Unite (art. 42, par. 1 del Trattato sull’Unione Europea, nel testo risultante dal Trattato di Lisbona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ONU

autodeterminazione

Enciclopedia on line

Diritto Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] con il principio dell’integrità territoriale degli Stati. Affermato nella Carta Atlantica (14 agosto 1941) e nella Carta delle Nazioni Unite (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazione dei popoli è ribadito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 184
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali