UNFPA Sigla di United Nations Fund for Population Activities, nome attribuito alla sua nascita, nel 1969, al fondo delle NazioniUnite per il supporto delle popolazioni in situazioni di crisi, ora denominato [...] UN population fund. Lavora con i programmi di aiuto in oltre 140 paesi poveri soprattutto nello sviluppo dei diritti umani per le donne e i bambini. La sede è a New York ...
Leggi Tutto
Sigla di Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, dipartimento del Segretariato delle NazioniUnite creato dall’Assemblea generale nel 1991, con la risoluzione 46/182. Ha la funzione di coordinare [...] le agenzie dell’ONU durante le emergenze per fornire un sollecito ed efficace sostegno alle popolazioni colpite da conflitti e catastrofi naturali ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svedese (Karlsbad 1886 - Stoccolma 1974), prof. di diritto internazionale a Uppsala (1913-37), deputato socialdemocratico (1934-65), ministro degli Esteri (1924-26, 1945-62), capo [...] della delegazione svedese alla Società delle Nazioni (1931-39) e alle NazioniUnite (1946-61); sostenne coerentemente l'indirizzo neutralistico del suo paese. ...
Leggi Tutto
Filantropo (Cleveland, Ohio, 1874 - Tucson 1960). Figlio di John Davison senior, si occupò principalmente di attività filantropiche: fece costruire a New York il complesso di edifici detto R. Center; nel [...] 1947 donò il terreno a Manhattan per la sede delle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
Sigla di Economic Commission for Latin America and the Carribean, organo del Consiglio economico e sociale delle NazioniUnite che coordina le politiche di promozione dello sviluppo economico in America [...] latina ...
Leggi Tutto
Sigla di Economic and Social Council (Consiglio economico e sociale delle NazioniUnite), organo consultivo e di coordinamento dell’attività economica e sociale delle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sull’uso dei Fiorentini colti. Più di qualsiasi discussione teorica, tuttavia, contribuì a consolidare una norma valida per tutta la nazione l’Unità d’Italia.
Per quel che riguarda invece la lingua parlata, in realtà è soltanto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...