• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Geografia [424]
Storia [371]
Geografia umana ed economica [312]
Diritto [382]
Scienze politiche [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [199]
Geopolitica [219]
Biografie [185]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [127]

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] Biologico Internazionale) e dagli organismi internazionali (Programma "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO; Programma ambientale delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione mondiale della sanità, WHO; ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] di neutralità svedese, che fino allora era stata piuttosto favorevole alla Germania, assunse un corso propenso alle Nazioni Unite. Si ripresero le relazioni diplomatiche col governo norvegese in esilio a Londra e si ebbero calde dimostrazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVENIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Bidovec Donatello Fumarola – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] europeo della ricerca. Nel novembre 2007, Danilo Türk – ex rappresentante permanente della S. presso le Nazioni Unite – fu eletto presidente della Repubblica grazie al supporto dei partiti dell’opposizione di centrosinistra, sconfiggendo Lojze ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

PERU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] il Perù ha dichiarato guerra (12 febbraio 1945) alla Germania e al Giappone; firmato (il 14) la dichiarazione delle Nazioni Unite; regolato definitivamente (scambio di lettere tra i presidenti, il 17 luglio 1945) lo stabilimento dei confini con l ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU (18)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88) Popolazione La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] si svolse l'incontro) fra i Serbi locali e i Croati, che poneva la Slavonia orientale sotto l'autorità delle Nazioni Unite per un periodo non superiore ai due anni, con lo scopo di agevolare l'integrazione pacifica della regione nel territorio croato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] l'Arabia saudiana aiutò i realisti. Con alterne vicende, i combattimenti durarono fino al 1968; vano fu l'intervento delle Nazioni Unite, una cui missione fu nel paese fra il luglio 1963 e il settembre 1964. Nel febbraio 1964 un accordo stipulato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLOVACCHIA (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] 1945 dopo la sua ricostituzione, la Cecoslovacchia ha beneficiato (trattato del 10-febbraio 1947 tra l'Ungheria e le Nazioni Unite, parte I, art. 4) di una rettifica del confine in vicinanza di Bratislava. La Slovacchia ha riacquistato perciò il ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PARTITO DEMOCRATICO – NAZIONALSOCIALISMO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUATEMALA (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] spedì nel febbraio 1948 a Belize l'incrociatore Sheffield, seguito dal Devonshire. Il Guatemala protestò immediatamente presso le Nazioni Unite, provocando una vivace risposta di E. Bevin ai Comuni (3 marzo); il 3 aprile il Guatemala respingeva ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – HONDURAS BRITANNICO – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567) Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] - La federazione con l'Etiopia decisa nel 1952 dalle Nazioni Unite ebbe la durata di un decennio, minata già in partenza negùs H̱āyla Sellāsē nel suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. L'opposizione decisa all' ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PARTITO POLITICO – F. D. ROOSEVELT – LINGUA TIGRINA – LINGUA AMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KENYA. Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] , costati circa 1200 morti e 500.000 sfollati. Solo nel febbraio 2008, con la mediazione dell’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, si arrivò a un accordo e, in aprile, a un governo di coalizione con Kibaki presidente e Odinga ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ALFABETIZZAZIONE – MWAI KIBAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 184
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali