L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] droit agricole e preparando una serie di studî sui problemi della ricostruzione agricola nel dopoguerra.
Nel maggio 1943 le NazioniUnite avevano fondato la FAO (v. in questa App.), organismo dai compiti più vasti al quale aderirono molti degli stati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Assemblea nazionale. Condannato per il mancato rispetto dei diritti dell'uomo da una risoluzione dell'apposita commissione delle NazioniUnite (marzo 1992), il regime continuò a reprimere ogni forma di dissenso, che poté esprimersi in occasione delle ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] sugli appalti pubblici.
La normativa del commercio mondiale
La clausola della nazione più favorita e le eccezioni. Se è vero che il GATT on Trade and Development), organo sussidiario delle NazioniUnite, è stato raggiunto un accordo riguardante alcuni ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] associativo.
Con la l. 16 marzo 2006 nr. 146 («Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle NazioniUnite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale il 15 novembre 2000 e il 31 maggio 2001») è ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] "Carta dei diritti e doveri economici", proposta nel 1972 dal presidente messicano Echeverria, che l'Assemblea generale delle NazioniUnite aveva approvata due mesi prima, il 12 dicembre 1974.
Il biennio 1973-74 rappresentò una svolta non soltanto ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] di un terzo della popolazione totale) è rappresentato dai Wolof.
Il S. occupa il 156° posto nella graduatoria mondiale delle NazioniUnite, pubblicata nel 2006 ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] (e anche con Israele), di cui erano testimonianza l'appoggio alle posizioni statunitensi sulla guerra all'Irāq in seno alle NazioniUnite, l'incontro tra i due capi di Stato, J.E. Dos Santos e G.W. Bush, nel maggio 2004, e infine il rinnovo della ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel 1988 A. aderì alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo delle NazioniUnite, e nello stesso anno sorse il primo sindacato dei lavoratori, prontamente dichiarato fuori legge dal Consiglio generale a maggioranza ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] esecutivo è esercitato dal governo e quello legislativo da un'assemblea. Il nuovo stato è entrato a far parte delle NazioniUnite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani).
La superficie è di appena 344 km2; gli abitanti erano 94.500 al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui si entra a far parte insieme della religione e della nazione giudaica; parimente tutta la Legge ha un carattere misto più o forse, almeno fino a un certo punto, il concetto dell'unità dell'Impero, ma non ravvivato da una vera coscienza imperiale: ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...