• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Geografia [424]
Storia [370]
Geografia umana ed economica [312]
Diritto [382]
Scienze politiche [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [199]
Geopolitica [219]
Biografie [185]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [126]

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] giuridica, convocate da un ente internazionale per definizione di portata universale, si possono ricordare le conferenze delle Nazioni Unite, riunitesi a Vienna per la codificazione del diritto diplomatico e del diritto dei trattati; nel 1961, la ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO ATLANTICO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. [...] aveva costituito a Washington (maggio 1942) il governo delle Filippine in esilio, firmatario della Dichiarazione delle Nazioni Unite. La nuova situazione apparve favorevole al risveglio del nazionalismo filippino e, dopo tanti decenni, tornarono ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – GUERRA NEL PACIFICO – CONGRESSO AMERICANO – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

Pacifismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pacifismo Giulio Marcon Gli anni Novanta A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] dal Consiglio di sicurezza per fronteggiare le crisi. Tuttavia, la proposta dell'Agenda per la pace di dotare le Nazioni Unite di maggiori poteri e autonomia di intervento nel mantenimento della pace non hanno avuto seguito e le aspettative - anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – FORUM SOCIALE MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

̔Irāq

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di assicurare alla comunità internazionale, in primo luogo agli Stati Uniti, il controllo del greggio iracheno, e a quasi esclusivo cambio di regime', anche in assenza della ratifica delle Nazioni Unite. Sulla prospettiva di un attacco all'I. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SI-CUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ̔Irāq (2)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] e riducendo l'occupazione militare britannica alle regioni di Giggiga e dell'Ogaden. L'Etiopia, già ammessa tra le Nazioni Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 2,8% nel periodo 2000-2005) è elevato, per effetto dell'alto tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Democratica del C. occupa il 167° posto su 177 Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143). Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] nel corso dello stesso anno con l'appoggio alla convocazione della Conferenza sul Medio Oriente, sotto l'egida delle Nazioni Unite, cui è demandato il compito di avviare a soluzione la vertenza israelo-palestinese. Tragico riflesso di tale irrisolta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA PALESTINESE – QUESTIONE PALESTINESE – ESODO DALLE CAMPAGNE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

Banca mondiale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] , di frequente insieme a banche internazionali private. L'IBRD, l'IDA e l'IFC sono agenzie specializzate delle Nazioni Unite. Nel 1988 all'IFC è stata affiancata la Multilateral Investment Guarantee Agency (MIGA) che fornisce garanzie per rischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca mondiale (3)
Mostra Tutti

Figi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Figi Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori (XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220) di Giandomenico Patrizi Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei tassi di incremento demografico. In effetti, la differenza tra il tasso di natalità (a metà degli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO POLITICO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENA DI MORTE Antonio Marchesi Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] ricorso alla pena di morte. Il cosiddetto abolizionismo programmatico è portato avanti soprattutto dagli organi politici della Nazioni Unite: in particolare, l’Assemblea generale, grazie anche all’efficace azione dell’Unione Europea e dell’Italia in ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AMNESTY INTERNATIONAL – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA DI MORTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 184
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali