desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] soluzioni all’altezza del problema.
Diritto internazionale
Gli organismi internazionali, rappresentati dalla Convenzione delle NazioniUnite sulla lotta alla d. (United Nation convention to combat desertification, UNCCD), entrata in vigore ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] sovranità nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale le M. furono occupate dagli USA, cui furono affidate dalle NazioniUnite in amministrazione fiduciaria (1947). Negli anni 1970 la popolazione delle M. settentrionali (tranne quella di Guam, che ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] di Londra e di Washington e quello di Chongqing (cui aderirono successivamente gli altri Stati appartenenti alle NazioniUnite), Inglesi e Statunitensi avevano rinunciato alle loro concessioni; la rinuncia dell’Italia alla sua concessione (0,5 ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] K. Documento, approvato nel 1997, di attuazione operativa degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle NazioniUnite sui cambiamenti climatici per limitare gli effetti indotti dai mutamenti climatici originati dalle attività umane (➔ clima ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] Alto Volta) ottennero la piena indipendenza (rompendo i residui legami con la Comunità francese) e furono ammesse fra le NazioniUnite. Molte di esse sono successivamente entrate a far parte dell’Unione africano-malgascia, che dal 1966 ha assunto la ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le NazioniUnite; essi hanno assunto la denominazione di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle NazioniUnite che deliberò gli accordi, entrati [...] in vigore il 27 dic. 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, organismi internazionali destinati a concedere prestiti, ...
Leggi Tutto
La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] . Centri principali Arawa, Kieta e Sohano.
Affidata al termine della Seconda guerra mondiale all’amministrazione dell’Australia dalle NazioniUnite, dal 1975 B. fa parte della Papua-Nuova Guinea. Nel 1990 si è autoproclamata indipendente. Nel 2000 il ...
Leggi Tutto
Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] con il Giappone. Contemporaneamente i rappresentanti delle quattro potenze concordarono alcune proposte per la creazione di un’organizzazione internazionale generale, che costituirono una premessa per la formulazione della Carta delle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto.
K. [...] è tristemente nota per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle NazioniUnite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio sia stato opera di truppe ammutinatesi contro ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...