• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [230]
Storia [150]
Cinema [116]
Storia contemporanea [44]
Letteratura [51]
Geografia [40]
Arti visive [49]
Scienze politiche [36]
Diritto [31]
Temi generali [31]

Leber, Julius

Enciclopedia on line

Leber, Julius Uomo politico tedesco (Biesheim, Alsazia superiore, 1891 - Berlino 1945), socialista. Deputato al Reichstag durante la repubblica di Weimar, fu rinchiuso dai nazisti nel campo di concentramento di Sachsenhausen [...] (1933-37). Aderì al movimento di resistenza costituitosi intorno a C. Goerdeler. Arrestato dopo l'attentato contro Hitler (1944), fu condannato a morte e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – REICHSTAG – ALSAZIA – BERLINO – NAZISTI

Keresztury, Dezső

Enciclopedia on line

Poeta e critico ungherese (Zalaegerszeg 1904 - Budapest 1996). Considerato un giovane intellettuale non compromesso con il regime dell'amm. Horty e i nazisti, K. fu nominato ministro dell'Educazione e [...] della Religione nel governo di coalizione instauratosi alla fine della seconda guerra mondiale, sottraendo al controllo della chiesa il monopolio dell'insegnamento. Alla presa del potere dei comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST

Borowski, Tadeusz

Enciclopedia on line

Borowski, Tadeusz Scrittore polacco (Żitomir 1922 - Varsavia 1951). Esordì con una raccolta di poesie (Gdziekolwiek ziemia "Dovunque la terra", 1942) nella Varsavia occupata dai nazisti. Membro della Resistenza, fu arrestato [...] nel 1943 e deportato ad Auschwitz e Dachau. Dopo la guerra, soggiornò in Germania occidentale, pubblicando a Monaco un volume di racconti (Byliśmy w Oświeçimiu "Siamo stati ad Auschwitz", 1946), che raffiguravano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – VARSAVIA – GERMANIA – ŻITOMIR – POLACCO

LEVI, Primo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Primo Alessandra Briganti Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] gennaio del 1945, rientrò in Italia dopo un lungo viaggio attraverso l'Europa orientale. Lavora come chimico a Torino. Il primo libro di L., Se questo è un uomo (1947: dal libro l'autore ha ricavato, in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENZA – AUSCHWITZ – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

Gollwitzer, Helmut

Enciclopedia on line

Teologo tedesco (Pappenheim, Baviera, 1908 - Berlino 1993). Membro della "chiesa confessante" in Turingia (1936-38), parroco a Berlino-Dahlem (1938-40), fu scacciato dai nazisti, di cui fu sempre avversario, [...] e mandato al fronte. Caduto prigioniero dei russi, fu internato in un campo di concentramento, fino al 1949. Insegnò teologia a Bonn (dal 1950) e a Berlino (dal 1957). Ritenuto filomarxista, l'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA EVANGELICA TEDESCA – CRISTIANESIMO – KARL BARTH – TURINGIA – TEOLOGIA

Jürgens, Curd

Enciclopedia on line

Jürgens, Curd Attore tedesco (Monaco di Baviera 1912 - Vienna 1982). Già attivo negli anni Trenta come attore di teatro e di cinema, nel 1944 fu internato dai nazisti in un campo di concentramento. Dopo la guerra si [...] affermò nel cinema a livello internazionale, soprattutto nel ruolo dell'ufficiale elegante e aristocratico (Des Teufels General di H. Käutner, 1955; Bitter victory di N. Ray, 1957; Me and the colonel di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jürgens, Curd (1)
Mostra Tutti

Mauthausen

Enciclopedia on line

Mauthausen Centro dell’Austria Superiore. Fu campo di concentramento dei prigionieri di guerra nel Primo conflitto mondiale; dopo l’annessione dell’Austria al Reich tedesco (1938), i nazisti vi installarono un campo [...] di lavori forzati per prigionieri politici, che fu luogo di sterminio durante la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – AUSTRIA SUPERIORE

WIECHERT, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WIECHERT, Ernst (App. I, 1133) Bonaventura Tecchi Poeta e scrittore tedesco. Nel 1936 tenne un discorso agli studenti di Monaco, e fu per alcuni mesi arrestato dai nazisti. Nel novembre 1937 lesse a [...] del libro scritto da W. dopo la guerra (1946), quadro impressionante per l'efficacia con cui sono descritti i nazisti e soprattutto i perseguitati, gli Untermenschen, israeliti e comunisti. Nelle più recenti opere (un lavoro teatrale, Okai, 1947 ... Leggi Tutto

Grotewohl, Otto

Dizionario di Storia (2010)

Grotewohl, Otto Politico tedesco (Brunswick 1894-Berlino 1964). Deputato socialista (1925-33), si oppose alla politica hitleriana, e per questo fu più volte arrestato dai nazisti. Dopo il 1945 fu a capo, [...] nella zona orientale della Germania, del Partito socialista; nel 1946, quando questo si fuse con il Partito comunista nel Partito di unità socialista (SED), ne condivise la presidenza con W. Pieck; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grotewohl, Otto (2)
Mostra Tutti

Schirach, Baldur von

Enciclopedia on line

Schirach, Baldur von Uomo politico (Berlino 1907 - Kröv, Renania-Palatinato, 1974); aderì al partito nazionalsocialista nel 1925; capo della gioventù hitleriana (dal 1933), s'impegnò nell'educazione ai principî nazisti della [...] gioventù tedesca. Cessò nel 1940 dall'incarico, conservando il titolo di Reichsleiter dell'educazione della gioventù; poi (1940-45) fu Gauleiter e luogotenente del Reich di Vienna. Condannato dal tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – NORIMBERGA – BERLINO – NAZISTI – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali