• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [230]
Storia [150]
Cinema [116]
Storia contemporanea [44]
Letteratura [51]
Geografia [40]
Arti visive [49]
Scienze politiche [36]
Diritto [31]
Temi generali [31]

Wald

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wald Wald Abraham (Kolozsvár, oggi Cluj, Romania, 1902 - morto in un incidente aereo in India 1950) matematico ed economista ungherese. Dopo gli studi a Vienna, dove conseguì il dottorato in matematica [...] nel 1931, per sfuggire alle persecuzioni dei nazisti, che avevano occupato l’Austria, nel 1938 emigrò negli Stati Uniti. Dal 1941 fino alla morte (avvenuta prematuramente in un incidente aereo in India), ha insegnato presso la Columbia University. I ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – SPAZI VETTORIALI

Indiana Jones

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indiana Jones Francesco Zippel Un moderno re dell’avventura Creato da George Lucas, con il contributo di Steven Spielberg, il personaggio di Indiana Jones, archeologo temerario pronto a gettarsi in [...] nella ricerca del Santo Graal, il calice in cui secondo la leggenda Gesù Cristo bevve nell’Ultima Cena, devono affrontare temibili nazisti e pericoli a non finire. Ancora una volta le emozioni si susseguono senza sosta, da Venezia a Berlino sino a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – STEVEN SPIELBERG – HARRISON FORD – MEDIO ORIENTE – GEORGE LUCAS

piètra d'inciampo

Lessico del XXI Secolo (2013)

pietra d'inciampo piètra d’inciampo locuz. sost. f. – Espressione di origine biblica (cfr. Lettera ai Romani, 9, 32-33) con la quale s'intende l'iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig in memoria [...] di cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L'iniziativa è partita negli anni Novanta del secolo scorso e si è diffusa poi in diversi paesi europei. Consiste in piccole targhe d’ottone, grandi quanto un sampietrino, collocate davanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Haushofer, Karl

Enciclopedia on line

Haushofer, Karl Cultore di geopolitica (Monaco di Baviera 1869 - Hartschimmelhof, Pähl, 1946), prof. nell'univ. di Monaco (dal 1921). Viaggiò come militare in Oriente (specie in Giappone). Dopo la prima guerra mondiale [...] iniziò la sua attività di geopolitico, elaborando una teoria di cui si servirono i nazisti. Fondò (1924) la Zeitschrift für Geopolitik e scrisse varie opere sul Giappone, il Pacifico, i confini statali. Morì suicida per le accuse di filonazismo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haushofer, Karl (1)
Mostra Tutti

BRENTANO, Bernhard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Offenbach il 15 ottobre 1901. È stato dal 1925 al 1930 corrispondente da Berlino della Frankfurter Zeitung; trasferitosi nel 1933 a Zurigo - mentre i suoi scritti d'intonazione [...] socialista venivano pubblicamente bruciati dai nazisti - è rientrato nel 1949 in patria stabilendosi a Wiesbaden (e di questo primo periodo della sua vita ha offerto una immagine stilizzata in Du Land der Liebe, 1952). Presentatosi al pubblico con un ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DANCKELMANN – BIEDERMEIER – STOCCARDA

Kertész, Imre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kertész, Imre Armando Nuzzo Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno [...] del 1944, vittima di una retata antisemita nella Budapest occupata dai nazisti, fu deportato ad Auschwitz e poi spostato in altri campi di concentramento, rientrando dopo la liberazione in Ungheria. Tra il 1948 e il 1951 collaborò con la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – ANTISEMITA – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kertész, Imre (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ... Susan E. Lederer La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione La sperimentazione [...] bacilli della cancrena gassosa e di altre tossine. Il processo di Norimberga Molti, agghiaccianti dettagli sugli esperimenti condotti dai nazisti vennero alla luce nel corso del 'processo ai medici', che si tenne dal 1946 al 1947 a Norimberga davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tòt, Amerigo

Enciclopedia on line

Scultore ungherese (Fehérvárcsurgó, Ungheria, 1909 - Roma 1984). Compiuti gli studî alla scuola di arti applicate di Budapest, frequentò (1930-32) i corsi di Moholy-Nagy e di Klee al Bauhaus di Dessau [...] e s'iscrisse al corso di O. Dix a Dresda (1932), ma, perseguitato dai nazisti, si rifugiò in Italia, dove si stabilì definitivamente. Vinse il concorso per il fregio della stazione Termini a Roma (1949) ed eseguì numerose altre opere pubbliche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – BAUHAUS – DRESDA – DESSAU

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] i maggiori poteri, si preparò a difendersi istituendo la pena di morte contro i terroristi e i detentori di esplosivi. I nazisti risposero con altre minacce e con la preparazione di un vero colpo di stato che avrebbe dovuto portare all'arresto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REVUE DES DEUX MONDES – VATERLÄNDISCHE FRONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (2)
Mostra Tutti

Landsberg, Paul Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Landsberg, Paul Ludwig Filosofo tedesco (Bonn 1901 - Orianenburg, Berlino, 1944). Allievo di Scheler, fu prof. nell’univ. di Bonn; di famiglia ebrea, con l’avvento del nazismo si rifugiò inizialmente [...] in Spagna e, in seguito, in Francia, a Parigi da dove fu deportato nei campi di sterminio nazisti. L. è uno dei maggiori rappresentanti del personalismo, la sua riflessione si ispira alle tematiche del pensiero esistenziale cristiano e, in partic., ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – PERSONALISMO – KIERKEGAARD – BERLINO – NAZISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali