• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [633]
Scienze politiche [36]
Biografie [230]
Storia [150]
Cinema [116]
Storia contemporanea [44]
Letteratura [51]
Geografia [40]
Arti visive [49]
Diritto [31]
Temi generali [31]

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] conservatore e assunse caratteristiche autoritarie nei due governi presieduti da H. Brüning fra il 1930 e il 1932. Sciolta dai nazisti nel 1933, la Z. riemerse dopo la Seconda guerra mondiale nella Repubblica federale di Germania, ma il grosso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Riccardi, Andrea

Enciclopedia on line

Riccardi, Andrea Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] (2000-2009), Convivere (2006), Il “Partito romano” (2007), L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (2008), Giovanni Paolo II. La biografia (2011), Dopo la paura la speranza (2012), La sorpresa di papa Francesco (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – LÉGION D’HONNEUR – COSTA D’AVORIO – CRISTIANESIMO – EUROPA UNITA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] della sorte, fu il governo britannico ad avere il ruolo principale nel dare ai tentativi arabi uno sbocco pratico. I nazisti approfittarono in due modi di questa situazione. Da un lato, con le loro persecuzioni crearono essi stessi il problema; dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] violenza con l'autorizzazione dell'organizzazione fu un fattore determinante negli eccessi di violenza perpetrati nei campi di concentramento nazisti (v. Sofsky, 1993). 3) Il terzo aspetto, il rapporto del corpo con l'altro, riguarda il fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Jaruzelski, Wojciech Witold

Dizionario di Storia (2010)

Jaruzelski, Wojciech Witold Generale e politico polacco (n. Kurow, Lublino, 1923). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS, dove si arruolò (1943) nelle [...] Deportato in Unione Sovietica 1943 Si arruola nelle unità militari polacche formate dai sovietici per combattere contro i nazisti 1947 Aderisce al Partito comunista 1960 Assume la direzione politica delle forze armate 1961 Eletto al Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIDARNOŚĆ – LUBLINO – POLACCO – NAZISTI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaruzelski, Wojciech Witold (2)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] come se la guerra non fosse scoppiata". 130.000 uomini e donne in età militare si arruolarono cosi per la guerra contro i nazisti, mentre i dirigenti arabi del paese e i capi di alcuni paesi arabi (come l'‛Irāq e l'Egitto) si schierarono invece al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] tra realtà fattuale e realtà simbolica. Ad esempio, è innegabile che milioni di Ebrei morirono effettivamente per mano dei nazisti e dei loro seguaci durante la seconda guerra mondiale. Ciò che si vuole affermare è che anche la realtà fattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] ., tratto favorito anche dalla crisi politica mondiale e dall’ascesa dei fascismi. Tuttavia, dinanzi all’avvento al potere dei nazisti in Germania (1933), il movimento comunista adottò al 7° Congresso del Comintern (ag. 1935) la linea dei , che portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] non diventò mai un campo di sterminio. Dal 1943 invece, nel Nord Italia la RSI consegnò ebrei italiani e stranieri ai nazisti. Le clausole dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati abolirono le leggi razziali già alla fine del 1943. La normativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

Propaganda

Enciclopedia del Novecento (1980)

Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] hitleriano e quello maoista riguarda il fatto che la massa non è più ‛solamente' passiva. Si può a rigore, nel mondo nazista, separare una massa che subisce e lascia fare, che è in un certo senso complice, ma è ridotta all'impotenza psicologica dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – RIFLESSO CONDIZIONATO – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali