• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [264]
Arti visive [153]
Cinema [72]
Fisica [54]
Letteratura [56]
Storia [36]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] è tenuta dai suoi sovrani, dai suoi proprietari di terra e dai suoi preti, in una nebbia madreperlacea di superstizioni e di antiche sentenze, una nebbia che occulta gli intrighi di costoro. [...] La nostra nuova arte del dubbio appassionò il gran ... Leggi Tutto

CAZZANIGA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da Claudia Mandelli Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] Torelli in S. Eustorgio a Milano?, in Arch. stor. lomb., s. 4, XXXV(1908), 1, p. 146 (Francesco e Tommaso); U. Nebbia, La scultura nel Duomo di Milano, Milano 1908, p. 140 (Francesco e Tommaso); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI,Milano 1908, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Desai, Anita

Enciclopedia on line

Scrittrice indiana di lingua inglese (n. Mussorjee 1937). Di madre tedesca e padre indiano, i temi dei suoi romanzi riguardano la società dell’India postcoloniale, soffermandosi con attenzione sulla condizione [...] of day (1980; trad. it. 2001); In custody (1984; trad. it. 2000); Baumgartner’s Bombay (1988; trad.it. Notte e nebbia a Bombay, 1992, premio Grinzane Cavour 1993); Journey to Ithaca (1995; trad. it. 2005); Fasting, feasting (1999; trad. it. 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – ITALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desai, Anita (1)
Mostra Tutti

ALCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] per la prima volta nella storia ellenica figure che si staccano dalla grigia uniforme vita comune, e che, uscendo dalla nebbia del mito, con caratteri particolari, si presentano nella loro realtà. In questo tempo, in tali condizioni, si sviluppa nell ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – GREGORIO DI CORINTO – TRIMETRO GIAMBICO – INDIVIDUALISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCEO (2)
Mostra Tutti

CLAUSEN, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e litografo, nato a Londra il 18 aprile 1852. Nel 1867 incominciò la sua carriera a Londra come disegnatore di una ditta di decorazioni, ma poi studiò a Southamptorn e lavorò sotto Edwin [...] in una maniera più impressionistica. Begli esempî dei suoi tipici paesaggi inglesi, nei quali gli effetti luminosi della nebbia mattutina e serale sono resi con somma finezza, si trovano nelle collezioni di Lord Blanesborough e di Lord Clwyd ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – FRANCIA – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSEN, sir George (2)
Mostra Tutti

ONATE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONATE, Giovanni Antonio Arnaldo Ganda ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] socio. Pochi giorni dopo (8 febbraio) entrò a far parte della società anche Luigi Castelli, il quale si impegnò a sostituire Nebbia nell’obbligo di fornire la carta, contribuendo nella misura di un quarto alle spese di stampa dell’opera in cambio di ... Leggi Tutto

VIERNY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vierny, Sacha Lulli Bertini Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] alla fotografia come assistente di Ghislain Cloquet del quale fu aiuto in Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia) di Resnais, sconvolgente documentario sui campi di sterminio nazisti. Sempre per Resnais diresse la fotografia del cortometraggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – HIROSHIMA MON AMOUR – CAMPI DI STERMINIO – CAHIERS DU CINÉMA – PETER GREENAWAY

Sadoveanu, Mihail

Enciclopedia on line

Sadoveanu, Mihail Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di [...] Venea o moară pe Siret ("Scendeva un mulino sul S.", 1925); Ţra de dincolo de negură ("Il paese oltre la nebbia", 1926); Dumbrava minunată ("Il bosco incantato", 1926); Hanu Ancuţei ("La locanda di Ancutza", 1928); Împărăţia apelor ("Il regno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoveanu, Mihail (1)
Mostra Tutti

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] impropriamente, a condensazione dell'olio in sospensione: separando, cioè, l'olio dall'aria immediatamente prima che la nebbia raggiunga il cuscinetto, in maniera che tutto l'olio sia praticamente utilizzato per il funzionamento del cuscinetto e ne ... Leggi Tutto

lambda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lambda lambda [Nome della 11a lettera dell'alfab. gr. (min. λ e maiusc. Λ) corrispondente alla lat. l, L] [MTR] λ è talora usata come simb. del microlitro (1 λ=1 μl=10-6 litri). ◆ [FML] Linea l.: la [...] in MeV): v. App II: VI 695 b. I primi eventi di Λ0, prodotti da raggi cosmici, furono studiati con camere a nebbia all'inizio degli anni '50 determinando, insieme ad analoghi eventi comprendenti i mesoni K, la scoperta della stranezza. Il simb. Λb (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 86
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali