• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [264]
Arti visive [153]
Cinema [72]
Fisica [54]
Letteratura [56]
Storia [36]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

BANCO O BANCA?

La grammatica italiana (2012)

BANCO O BANCA? Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico bank ‘panca’, da cui l’italiano ha tratto in epoche diverse il maschile banco [...] usa inoltre per indicare un ammasso o uno strato di materiale vario in espressioni come banco di sabbia, banco di nebbia, banco di pesci • Il femminile banca si è specializzato quasi subito in riferimento agli istituti di credito e agli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANAHITA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità iranica che, associata a Mitra, ebbe culto nell'Asia anteriore, donde esercitò anche qualche influenza sul mondo religioso greco-romano. Nell'Avestā non v'è una vera e propria divinità di questo [...] marito ed è anche una divinità guerriera che avanza su un carro trascinato da quattro cavalli - il vento, la pioggia, la nebbia, la grandine - e dà vittoria ai suoi protetti. Come in non poche altre divinità dello Zoroastrismo e soprattutto in Mitra ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – AHURA MAZDA – CAPPADOCIA – BABILONIA – ERMELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAHITA (1)
Mostra Tutti

ALTIMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] sonoro e dal forte livello di disturbi esistente a bordo del velivolo. Quelli ottici sono inutilizzabili in presenza di nebbia o di nuvole, cioè proprio quando sarebbe più necessario il loro funzionamento. I radioaltimetri, invece, sono di gran lunga ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – RADIOALTIMETRI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIMETRO (3)
Mostra Tutti

GUINDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDANI, Giuseppe Renata Casarin Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Bonzagni, A. Carpi, L. Dudreville, i mantovani Bresciani e Lomini; si legò con vincoli d'amicizia a C. Carrà, A. Funi, U. Nebbia e A. Costantini. A Venezia seguì i corsi del pittore L. Nono ed entrò in contatto con il gruppo di giovani secessionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GONZAGA – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – LAGO DI GARDA

FILIPPONI, Sandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONI, Sandrino (Alessandro) Pier Paolo Pancotto Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] ordinata nel palazzo Chiesa ad Udine la I Mostra d'arte della Scuola friulana d'avanguardia, presentata in catalogo da U. Nebbia: il F. vi prese parte con Il figlio dell'oste, Mattino in Friuli-racconto, Paesaggio, Attesa, Dinaldo di Leo, Scatola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Austro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austro Giorgio Stabile . Vento di sud, che nelle rose dei venti romani era indicato come Auster e come Ostro o Mezzodì nelle rose italiane del Medioevo. D. cita il nome di A. in Pg XXXII 99, per indicare [...] contorto pulvere nubem / in flexum violentus agit ") e che, traversato il mare, porta il vapor acqueo sotto forma di nebbia nel nostro emisfero. L'incredibile ‛ vis ' e la provenienza africana di A., che D. ritrovava nella vivida rappresentazione di ... Leggi Tutto

petardo

Enciclopedia on line

Mina portatile che in passato veniva applicata sulle porte delle fortezze assediate per sfondarle: era costituita da un recipiente di metallo a forma troncoconica, contenente nel suo interno una carica [...] , dispositivo detonante che, collocato in prossimità delle rotaie da un apposito apparecchio (mettipetardo), esplodeva al passaggio del treno, fungendo da segnalazione acustica a sussidio delle segnalazioni ordinarie specialmente in caso di nebbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ARTIGLIERIA – INVOLUCRO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petardo (1)
Mostra Tutti

SANTAGATA, Antonio Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTAGATA, Antonio Giuseppe Pittore e scultore, nato a Genova nel 1888. Compì i suoi studî presso l'Accademia Ligustica di Genova, dove nel 1920 si guadagnò un pensionato per perfezionarsi a Roma. A [...] , e qualche composizione decorativa, come quelle per la mostra del Decennale di Roma, per il Gruppo fascista Giordano di Genova, ecc. Bibl.: U. Nebbia, A. G. S., in Emporium, gennaio 1932; V. Costantini, Pittura it. contemp., Milano 1934 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAGATA, Antonio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BATTO I di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Aristotele, figlio di Polimnesto e discendente dell'argonauta Eufemo alla 17ª generazione, in seguito a disordini venne espulso da Tera, sua isola nativa, insieme con la sua fazione. Questa versione, prescindendo [...] che Aristotele tereo, come fondatore di una sì importante città, sia stato poi dalla tradizione posteriore circonfuso da una spessa nebbia di mito. Egli intanto è rimasto, nella storia, conosciuto sotto il nome di Batto, con la qual parola i Libî ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ARISTOTELE – STRASBURGO – COPENAGHEN – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTO I di Cirene (1)
Mostra Tutti

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] , 1829; Il lamento dell'ultimo menestrello, 1829; Matilde di Rokeby, 1829; Carlo il Temerario e Anna di Geierstein, figlia della nebbia, 1830; Marmion, 1831) non dimenticando J. F. Cooper (Il corsaro rosso, 1833) e G. Morier (Zohrab e Ayesha o La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 86
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali