• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [262]
Arti visive [153]
Cinema [72]
Fisica [54]
Letteratura [54]
Storia [36]
Geografia [32]
Medicina [21]
Trasporti [17]
Chimica [20]

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Francesco Sanpietro: una attigua al "mercato del filo" e l'altra confinante con la bottega del bidello-stampatore Gian Francesco Nebbia di Borgofranco. Il 7 apr. 1490 ebbe per tre anni in subaffitto da Guiniforte e Giacomo Surdi alcune stanze e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo) Giuseppe Bergamini Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] all'Accademia di Udine che, raccomandato da Canova, offriva la sua collaborazione alla Fabbrica dei Duomo di Milano nel 1810 (U. Nebbia, Lascultura nel Duomo di Milano, Milano 1908, p. 223). Bibl.: F. di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San Vito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOURNEUR, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas) Lulli Bertini Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] influenza di Intolerance (1916) di David W. Griffith; Sporting life, ambientato in una Londra notturna dominata dalla nebbia e caratterizzato soprattutto dall'estrema cura posta nella scelta della fotografia e della composizione. Secondo G. Sadoul le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – CHARLES DULLIN – AUGUSTE RODIN – ANDRÉ ANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNEUR, Maurice (1)
Mostra Tutti

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] la vita quotidiana di un uomo qualunque; dopo Quelques jours avec moi (1988; Qualche giorno con me), una sorta di viaggio nella nebbia dei sentimenti, S. tocca la vetta con Un coeur en hiver (1992; Un cuore in inverno, con D. Auteil ed E. Béart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti

Rossi, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bruno Rossi Nadia Robotti Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] in cascata (elettroni e positroni), da loro chiamati sciami. Da notare che la tecnica di controllo della camera a nebbia era quella delle coincidenze tra due GM, che Occhialini aveva imparato ad Arcetri da Rossi. Quella della radiazione secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Bruno (4)
Mostra Tutti

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] . Brogi, Ludovico Carracci, I, Bologna 2001, p. 243; A. Zuccari, "Rhetorica Christiana" e pittura: il cardinal Rusticucci e gli interventi di C. Nebbia, T. L. e B. Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell'arte, CVII (2004), 7, pp. 38, 43 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Luigi Alessandra Imbellone Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] promotrice, Torino 1851, p. 24 n. 255; Catalogo della XIX Esposizione della Società promotrice, Torino 1860, p. 27 n. 397; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 266, 277, 293, nn. 111, 582, 610; G. Nicodemi - M. Bezzola, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , la casa, le raccolte di L. P., a cura della Fondazione Lodovico Pogliaghi, Varese 1955; L. P., note critiche e biografiche di U. Nebbia e saggi vari, Milano 1959; R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II, a cura di R. Bossaglia - M. Rosci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

GARBARI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARI, Tullio Antonello Negri Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller. Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] catal.), Trento 1928; C. Carrà, Alla Biennale di Venezia, II, La nuova pittura italiana, in L'Ambrosiano, 26 maggio 1928; U. Nebbia, La XVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Milano-Roma 1928, pp. 43-51; Mostra di disegni e pitture di T. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA E LA SUA LAGUNA – PROIEZIONI ORTOGONALI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – PERGINE VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBARI, Tullio (1)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] un contatto balistico con le forze inglesi (prima battaglia della Sirte) ben presto interrotto per l'oscurità e le cortine di nebbia. Operò ancora a difesa dei convogli nel gennaio 1942 con l'operazione T. 18. Passato al comando dell'VIII divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali